Giovani analfabeti, per il mondo un costo di $129 miliardi. All’anno
L'Unesco: 250 milioni di bambini non hanno l'istruzione primaria. Un danno economico per i Paesi poveri, che aumenta le disuguaglianze e impedisce loro di svilupparsi
L'Unesco: 250 milioni di bambini non hanno l'istruzione primaria. Un danno economico per i Paesi poveri, che aumenta le disuguaglianze e impedisce loro di svilupparsi
In cinque anni l'emigrazione dei laureati italiani è costata 10,6 miliardi. Una cifra superiore alle singole spese per i provvedimenti-simbolo del governo Lega-5stelle
Nell'ultimo ventennio, il Pil italiano cresce sistematicamente meno della media Ue. Alla base un problema di struttura produttiva e scarsi investimenti in ricerca e sviluppo
Chi ha minore istruzione è più incline a delinquere, a fumare e la sua aspettativa di vita si accorcia. Il costo per la collettività? Mezzo miliardo
Solo il 20% degli italiani ha competenze adeguate per una società complessa. Eppure, ogni anno d'istruzione in più vale mezzo punto di Pil
Oltre 1/3 dei neolaureati italiani non trova impiego. Peggio di noi solo Atene. E il gap occupazionale con i neodiplomati è minimo. Un disincentivo a studiare
Il Comune trentino di Ossana ha concesso un locale per un supermercato a una condizione: vietare contenitori di plastica e vendere quasi solo prodotti sfusi
Di Emanuele IsonioIn un'Italia che abbandona le aree interne, due lezioni d'amore di persone che proteggono il territorio e la biodiversità. Anche grazie alla finanza etica
Il recente allarme IPCC sull'impatto dell'agricoltura sul clima impone riforme urgenti: un percorso avviato dalla Ue sta dimostrando come ridurre la CO2, migliorando i terreni
Oltre 1100 realtà fanno parte dell'agricoltura sociale. Tutelate per legge da pochi anni, risorsa per donne, disabili, migranti. Che in campagna ritrovano il proprio futuro
Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.