I cattolici in crociata contro le fossili
Quaranta istituzioni cattoliche in tutto il mondo (di cui 3 in Italia) per il disinvestimento dai combustibili fossili: una significativa ‘cordata’ di istituzioni religiose, da cinque ...
Quaranta istituzioni cattoliche in tutto il mondo (di cui 3 in Italia) per il disinvestimento dai combustibili fossili: una significativa ‘cordata’ di istituzioni religiose, da cinque continenti ha deciso di rimuovere il proprio sostegno finanziario ai combustibili fossili per stimolare un’economia a impatto zero di carbonio.
Nel mondo, le istituzioni cattoliche disinvestitrici toccano tutti i continenti. In Sudafrica l’Arcidiocesi cattolica di Città del Capo ha investito in fondi sociali ed etici. In Kenia hanno aderito i Missionari di San Patrizio, in Sierra Leone il Movimento Cristiano Studentesco.
Nell’America Latina di Papa Bergoglio è la RAAD argentina ad aderire (Red Argentina de Ambiente y Desarrollo). Così Silvia Alonso, Co – coordinatrice RAAD “Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti. Rinunciare ad investire sulle persone per ottenere un maggior profitto immediato è un pessimo affare per la società.”.
In Europa sono molte le realtà coinvolte in questa azione: le istituzioni principali sono in Belgio dove la Conferenza Episcopale si è unita all’annuncio di disinvestimento e ai vescovi belgi si unisce il Vicariato di Brabant en Mechelen. Queste realtà spirituali sono accompagnate da realtà operanti nel settore finanziario, come la Banca per la Chiesa e la Caritas della Germania.
In Australia hanno aderito i Gesuiti “Alla luce del nostro impegno per la riconciliazione con il creato, crediamo che il disinvestimento sia un’opportunità etica, impegnativa e preziosa da considerare non solo per la Provincia australiana dei gesuiti ma per tutte le organizzazioni australiane”. – P. McCoy, SJ Provinciale dei Gesuiti d’Australia (dichiarazione rilasciata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno).
Infine negli Usa i primi firmatari sono il Center for Action and Contemplation.