Fotografia con Cesvi, dagli eroi quotidiani all’Amazzonia
La fotografia ha un grande potere di rappresentazione e informazione. E diamo volentieri spazio all’invito di Cesvi a due mostre fotografiche allestite a Bergamo ...
Di Corrado FontanaLa fotografia ha un grande potere di rappresentazione e informazione. E diamo volentieri spazio all’invito di Cesvi a due mostre fotografiche allestite a Bergamo e Treviso: Gli eroi del disincanto e Dal cibo all’energia, aperte al pubblico nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016. Obbiettivo? Promuovere l’attenzione sui temi del riscatto sociale e della sostenibilità ambientale.
Cesvi, ” organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente” che “realizza progetti di lotta alla povertà e iniziative di sviluppo sostenibile, facendo leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie”, ci porta per mano, grazie alle immagini, a contatto con paesaggi e stili di vita lontani, ricchi di fascino, diseguaglianze e povertà.
Ecco in anteprima alcune foto, e una breve introduzione al loro racconto.
Gli eroi del disincanto
3 – 6 dicembre 2015 – Auditorium di Piazza Libertà – Bergamo
“Gli eroi del disincanto” è la mostra che Cesvi porterà al festival In Necessità Virtù, la rassegna di Bergamo che, attraverso molteplici forme artistiche, dà spazio e voce a forme diverse della fragilità umana. L’autrice delle foto, Cristina Francesconi, che per Cesvi ha documentato i progetti negli ospedali africani, nei campi profughi e con i bambini di strada, spiega: “Gli eroi del quotidiano lottano per un futuro normale: sognano una scuola, una famiglia, un pasto. Sono eroi di una vita disincantata che in questi anni si sono focalizzati nel mio obiettivo e mi hanno regalato impagabili lezioni di dignità”. Questa mostra vuole essere un omaggio a questi eroi, a tutte le persone che ogni giorno, da 30 anni, in ogni parte del mondo, l’organizzazione cerca di aiutare e di rendere protagoniste del proprio riscatto.
Cristina Francesconi ha viaggiato come volontaria di Cesvi in tutto il mondo fin dal 2003. Artista e fotografa, Cristina ha dipinto i muri delle Case del Sorriso coinvolgendo i piccoli ospiti delle strutture in numerose attività espressive e creative.
Per scoprire il programma del Festival: www.invfestival.it
Dal cibo all’energia – Un viaggio in Amazzonia
5 dicembre 2015 – 10 gennaio 2016 – Fondazione Benetton – Treviso
Realizzata con il supporto dell’Unione Europea e in collaborazione con Cesvi, Enel Green Power e il patrocinio della Città di Treviso, la mostra si compone di 80 fotografie realizzate tra il 2012 e il 2014 nel bacino amazzonico peruviano e boliviano di Madre de Dios e affronta i temi della conservazione della foresta amazzonica e della sostenibilità ambientale, visti attraverso gli occhi delle popolazioni autoctone delle province di Tambopata (Puerto Maldonado) e del Manu (Salvaciòn). Simbolo di questo lavoro è la noce amazzonica: una risorsa economica per i campesinos e al tempo stesso alimento sacro, nato dalla difesa e dal rispetto del territorio, unico albero in grado di resistere agli incendi e alla deforestazione.
Il fotografo Pino Ninfa sviluppa da anni progetti a livello nazionale e internazionale, legati allo spettacolo e al reportage, unendo la passione per la musica a quella per il sociale. È impegnato in progetti fotografici di ricerca verso aree e popolazioni in via di sviluppo, dal Mediterraneo all’Africa Equatoriale, e dal 2011 ha intrapreso con Cesvi un percorso di documentazione sulla salvaguardia della foresta amazzonica in Perù e Bolivia.
Sostieni Valori!
Dalla parte dell'etica, del clima, dei diritti e dell'uguaglianza. Come te. Sostienici!
Dona con Satispay