Ecco Valori luglio: moda, auto elettrica e Brasile
Valori luglio è qui, di carta nelle edicole milanesi e nelle filiali di Banca Etica, o in digitale. Ed ecco le anticipazioni complete, a cominciare dal ...
Di Corrado Fontana
Valori luglio è qui, di carta nelle edicole milanesi e nelle filiali di Banca Etica, o in digitale.

Ed ecco le anticipazioni complete, a cominciare dal dossier di copertina, nel quale ci siamo chiesti se la moda italiana, quella dei grandi marchi osannati sulle passerelle di Parigi, New York e Milano è davvero made in Italy. Ci siamo chiesti cosa significhi questa formula in concreto, chi ne tuteli la veridicità e quali leggi determinino le sue regole lungo la filiera del tessile internazionale. Ma soprattutto abbiamo voluto indagare quanta e quale parte dei capi d’ abbigliamento che indossiamo, e che spesso vengono venduti a carissimo prezzo nel nome della unicità creativa, provenga o sia creata e lavorata in Italia, l’origine delle materie prime e quanto viene pagato, come viene svolto, da chi e dove il lavoro necessario a confezionare i nostri vestiti.
Un viaggio tortuoso, che dai laboratori italiani arriva in Europa dell’Est e nel sudest asiatico, e una mappa della schiavitù moderna.
La finanza etica torna sul capitolo – altrove dimenticato decisamente in fretta – dei Panama Papers per indagare l’effetto devastante che in Africa compie l’evasione fiscale, capace di bruciare da sola gli aiuti internazionali alla crescita. Elusori ed evasori scatenati e capitali offshore ancora enormi, seppure in diminuzione, come pure rimangono altissimi i profitti registrati nei paradisi fiscali, mentre le riforme che dovrebbero porvi un freno appaiono ricche di incognite. Chiusura di sezione sulle economie asiatiche, il cui debito cresce a ritmi insostenibili e il rischio di un’ondata di fallimenti è concreto, con la Cina e i suoi 31, 9 trilioni di dollari di debito (290% del Pil) osservati speciale.

Ora potete respirare. E godervi la buona notizia di apertura in economia solidale. Perché il settore dell’ auto elettrica sta rapidamente spiccando il volo, nonostante il prezzo basso del greggio. Merito del crollo del prezzo delle batterie, delle politiche pubbliche e di nuovi investimenti. Il petrolio tira sempre meno, insomma, ma per arrivarci abbiamo permesso agli speculatori francesi di sfruttare il mercato dei diritti di emissioni di anidride carbonica (Emission Trading System) e portarsi a casa 1, 7 miliardi di euro in otto mesi: da maggio sono sotto processo a Parigi. E se l’ambiente si rallegra del minore appeal dei combustibili fossili, foreste primarie e salute umana potrebbero gioire per un rallentamento dell’impiego di olio di palma: alla Coop, dopo la pubblicazione di un report dell’Agenzia per la sicurezza alimentare europea, hanno deciso di applicare il principio di precauzione e di ritirare tutti i prodotti a marchio contenenti il controverso olio vegetale.
Si chiude con lo sguardo internazionale che spazia dal Brasile, gigante senza pace economica e ora più che mai politica, tra corruzione, attacchi istituzionali dal sapore golpista, bramosie di arretramento sociale e nuove mire in tema di privatizzazioni e controllo della terra. Non poco davvero, nel pieno delle olimpiadi. Mentre il binario dei negoziati sul TTIP, il trattato transatlantico per il libero scambio tra Europa e Stati uniti, sembra sempre più morto: colpa delle distanze su temi cruciali, della scadenza del mandato di Obama, dello scetticismo di Clinton e Trump, delle resistenze negli Stati Ue… e ora ci si è messa anche la Brexit.
Non perdetevi quindi il nuovo numero di Valori, approfittando delle promozioni Regala Valori e Leggo doppio, Leggo solidale. E scoprite il luogo più vicino dove acquistare il mensile: le copie del giornale arrivano a casa di tutti gli abbonati, su carta o in digitale. Se potete, sostenete l’ informazione indipendente di Valori abbonandovi al mensile, leggete le notizie quotidiane sul questo sito e seguite i nostri aggiornamenti social su Facebook e Twitter.
Sostieni Valori!
Dalla parte dell'etica, del clima, dei diritti e dell'uguaglianza. Come te. Sostienici!
Dona con Satispay