Questo articolo è stato pubblicato oltre 6 anni fa e potrebbe contenere dati o informazioni relative a fonti/reference dell'epoca, che nel corso degli anni potrebbero essere state riviste/corrette/aggiornate.

Il gasdotto che ci incatenerà alle fossili

In un webdoc disponibile gratuitamente in rete la storia dell’Euro-Caspio Pipeline, il mega gasdotto cui l’Italia, assetata di energia e notoriamente dipendente dall’...

gas azero per l'Europa, un frame dal webdoc sul mega gasdotto Euro-Caspio
gas azero per l'Europa, il percorso dal webdoc sul mega gasdotto Euro-Caspio: http://globalmotion.pageflow.io/walkingtheline-ita#37823
gas azero per l’Europa, il percorso dal webdoc sul mega gasdotto Euro-Caspio

In un webdoc disponibile gratuitamente in rete la storia dell’Euro-Caspio Pipeline, il mega gasdotto cui l’Italia, assetata di energia e notoriamente dipendente dall’estero per i suoi approvvigionamenti, si aggrappa per risolvere parte dei suoi bisogni. Una storia su cui Re:Common, insieme al network europeo Counter Balance e all’inglese Platform, ha realizzato il webdoc Walking the line (cioè Sul filo del rasoio), che – attraverso immagini, video, infografiche e testi – racconta la storia dell’opera controversa che, dal Mar Caspio, dovrebbe portare il gas azero in forma liquida fino al nostro Paese.

la dipendenza dalle fonti fossili dell’Europa, dal webdoc sul mega gasdotto Euro-Caspio

“Formalmente – scrive infatti Re:Common – il suo scopo è quello di rendere l’Unione europea indipendente sul piano energetico da Ucraina e Russia, ma continuando a mantenerla legata allo sfruttamento delle fonti fossili. A tutto vantaggio delle grandi multinazionali del settore: dalla BP all’italiana Snam“.Nel video “i tanti dubbi delle organizzazioni sui finanziamenti pubblici, segnatamente da Banca europea per gli investimenti e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, in discussione per il progetto”, e poi la spinosa questione dei diritti umani in Azerbaigian e le alternative concrete a un “modello energetico ancora basato sullo sfruttamento dei combustibili fossili“.