
La Libra, Facebook e il resto
Cos'è la Libra, la moneta elettronica che Facebook e soci vogliono lanciare nel 2020, quali problemi pone e perché, fortunatamente occorrerà aspettare per vederla in funzione
Vincenzo ComitoCos'è la Libra, la moneta elettronica che Facebook e soci vogliono lanciare nel 2020, quali problemi pone e perché, fortunatamente occorrerà aspettare per vederla in funzione
Vincenzo ComitoIl presidente FED, Powell: la criptovaluta di Facebook «non può andare avanti» senza risolvere i problemi di controllo e sicurezza. Trump rincara la dose
Nicola BorziUSA, aumentano le amministrazioni colpite da attacchi informatici. Gli hacker infettano le reti digitali tramite software e poi chiedono un riscatto. L'ultimo caso in Florida
Nicola BorziNon sarà più "pericolosa" di altre criptovalute. Più preoccupante l'incapacità di Libra e simili di fornire al sistema la liquidità necessaria alla crescita
BancorNel mondo un miliardo di armi leggere, in buona parte in mano ai privati. Nel Mediterraneo tre rotte per i trafficanti che puntano verso l'Africa
Matteo CavallitoIl money laundering vale dal 2 al 5% del Pil mondiale. La sovrafatturazione prospera. E ora l'attenzione si sposta su e-commerce e criptovalute
Matteo CavallitoUno strumento familiare a tutti, ma che porta con sé un certo alone di mistero.
Si moltiplicano le forme di pagamento che permettono di monetizzare la propria capacità di influenza verso i propri "seguaci" sul web. Ma attenzione ai boomerang...
Andrea VecciGli investitori responsabili si interrogano su rischi e opportunità della tecnologia alla base delle criptovalute. A partire da come ridurre i suoi impatti ambientali
Forum per la Finanza SostenibileFar funzionare il bitcoin comporta emissioni di CO2 pari a 35 milioni di tonnellate all'anno. Assorbe energia pari a 71,12 terawattora in un anno, più del Cile
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.