
Cos’è il permafrost e perché il clima lo sta minacciando
Il permafrost è il suolo ghiacciato che copre il 25% delle terre dell’emisfero settentrionale. Oggi è a rischio. E con esso industrie e intere città
Andrea BaroliniIl permafrost è il suolo ghiacciato che copre il 25% delle terre dell’emisfero settentrionale. Oggi è a rischio. E con esso industrie e intere città
Andrea BaroliniEnnesima prova della crisi climatica: dal 1960, in due terzi delle province europee le temperature sono cresciute di 2 gradi, con picchi di 5 °C
Lorenzo Ferrari e Ornaldo GjergjiLa ricerca britannica: i videogiochi consumano energia elettrica in gran parte di origine fossile. Un assist alla CO2 e al riscaldamento globale
Matteo CavallitoGli stanziamenti ambientali per 550 miliardi decisi al vertice Ue sul bilancio valgono solo un quarto dei fondi necessari a rispettare gli impegni per il 2030
Nicola BorziMorningstar: in Europa il 60% dei fondi «ripuliti» non ha abbandonato del tutto il fossile. E gli investimenti Tech scoprono il carbon risk
Matteo CavallitoIntervista al direttore del servizio Copernicus di monitoraggio sui cambiamenti climatici dell’Ue: «I risultati concreti dipendono dalla politica»
Andrea BaroliniIl colosso bancario inglese non finanzierà nuovi impianti nemmeno in Asia. Ma gli attuali investimenti produrrebbero comunque 37 volte più emissioni del Regno Unito
Corrado FontanaScuola a distanza, collaborativa e strumenti digitali. Così si formano gli studenti su cambiamento climatico e sostenibilità
Rosy BattagliaLa prossima PAC condizionerà clima e mercato. Migliaia di scienziati si schierano: puntiamo su un modello agroecologico che non favorisca solo chi possiede più terra
Corrado FontanaI devastanti incendi in Australia erano stati previsti nel 2007 dagli scienziati. Il legame tra i roghi e i cambiamenti climatici sembra evidente
Andrea BaroliniLe mappe dell'EEA mostrano come la crisi climatica colpirà l'Ue. Le proponiamo come immagini scorrevoli. Dopo siccità ed eventi estremi, parliamo di agricoltura
Andrea BaroliniSfruttando la crisi coronavirus, i principali finanziatori di carbone e petrolio tentano un attacco contro le nuove misure di regolamentazione finanziaria e gli stress-test climatici
Alessandro RunciPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.