Crisi amica del clima: l’impronta ecologica in (temporaneo) calo
L’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniL’impronta ecologica dell’umanità si è contratta tra il 2014 e il 2016: una buona notizia. Ma i dati degli anni successivi sembrano invertire il trend
Andrea BaroliniGuido Viale: «Automobile al bivio. Le tecnologie offrono a tutti la possibilità di un trasporto personalizzato senza possedere un veicolo proprietà»
Guido Viale*400mila morti premature in Europa ogni anno, perdita di PIL e di biodiversità: è il prezzo dell'inquinamento atmosferico, che vede i trasporti tra i maggiori responsabili
Rosy BattagliaL'agenzia di rating indica Unicredit come la banca italiana più esposta sulle rinnovabili. Ma i finanziamenti al fossile sono quasi il doppio. In metà tempo
Matteo CavallitoPetrolio e carbone. Ma anche armi, stipendi e governance. Così gli azionisti responsabili hanno piegato varie volte anche le multinazionali più ostinate
Matteo CavallitoUna ricerca Global Witness: dalle multinazionali Oil&Gas quasi 5 trilioni di dollari di nuovi investimenti. Una scelta incompatibile con l’emergenza clima
Matteo CavallitoL'Istat ha presentato lo stato di avanzamento degli SDG: preoccupano alcuni temi ambientali. Su diritti ed equità traguardi ancora lontani. I divari Nord-Sud restano marcati
Emanuele IsonioScuole trasformate in "oasi di freschezza" , strade con asfalto bianco, tetti verdi. Nel mondo si moltiplicano le idee per fronteggiare i danni da riscaldamento globale
Emanuele IsonioNel summit internazionale della Gabv fanno i conti con un mondo «che affronta crisi monumentali». Tra clima, migrazioni e divario di genere
Matteo CavallitoL'ong ambientalista rivela: i due istituti hanno dato 12 miliardi di dollari al fossile in tre anni. E così hanno finanziato 183 milioni di tonnellate di CO2.
Matteo CavallitoNonostante i danni al Pianeta, i 10 principali fondi pensione e le casse di previdenza italiane investono 800 milioni nelle fonti sporche
Matteo CavallitoConclusa la Cop 24 di Katowice. Testo finale troppo debole. Le Ong denunciano: molti Paesi si rimangiano gli impegni. E l'Onu calcola: temperatura salirà di 3°C
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.