McKinsey: la crisi può spazzare via il 35% delle banche
Per il 60% degli istituti i costi superano i rendimenti. Quasi tutto il valore aggiunto del settore finanziario viene intercettato da appena il 20% degli operatori
Matteo CavallitoPer il 60% degli istituti i costi superano i rendimenti. Quasi tutto il valore aggiunto del settore finanziario viene intercettato da appena il 20% degli operatori
Matteo CavallitoIl QE ha dimensioni shock: $19 trilioni. in dieci anni quadruplicati gli asset delle 4 principali banche centrali. Effetti sull'economia reale? Quasi zero
Matteo CavallitoNel mondo ci sono $17 trilioni di bond con rendimenti negativi. Ennesima anomalia. Seminerio: «Banche centrali bullizzate da politica e mercati»
Matteo CavallitoIl presidente FED, Powell: la criptovaluta di Facebook «non può andare avanti» senza risolvere i problemi di controllo e sicurezza. Trump rincara la dose
Nicola BorziI fenomeni legati al cambiamento climatico e allo sfruttamento delle risorse ambientali sono considerati sempre più rilevanti per la stabilità dei sistemi finanziari
Forum per la Finanza SostenibileIl debito globale vale 1/4 di quadrilione di dollari, il 318% del Pil. Nessun disastro imminente. Ma prima o poi dovremo fare i conti con il problema
Matteo CavallitoLa fine dello stimolo monetario penalizza i mercati. Le Borse soffrono. I segnali di recessione si rafforzano: si rischia un’altra tempesta (anche in Europa)
Matteo CavallitoLe banche centrali si preparano a una futura recessione. I tassi sperimenteranno nuovi rialzi. Ma dall’Europa agli USA i problemi non mancano
Matteo CavallitoMolti sono caduti in piedi (con lauti profitti in tasca), qualcuno è caduto e basta. Ecco dove sono oggi gli uomini simbolo della grande crisi finanziaria
Matteo CavallitoI tassi crescenti decisi dalla Fed insieme ai dazi possono scatenare una nuova crisi internazionale.
Andrea Di StefanoIl petrolio rialzista, il super dollaro e i tassi Fed colpiscono gli emergenti. Gli USA esportano inflazione. Asia, Turchia e Argentina rischiano
Matteo CavallitoQuello tra Deutsche Bank e il regolatore americano è un rapporto storicamente complicato. Tra Siena e Francoforte una vecchia storia torna d’attualità
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.