Cooperative in piattaforma, un rimedio alla gig economy
Il platform cooperativism si afferma come approccio antagonista rispetto ai big dell'hi-tech. E rende possibili soluzioni ad alto valore aggiunto per le comunità
Andrea VecciIl platform cooperativism si afferma come approccio antagonista rispetto ai big dell'hi-tech. E rende possibili soluzioni ad alto valore aggiunto per le comunità
Andrea VecciSocial, millennials e gen-z nel mirino delle aziende. La sensibilità a tematiche sociali diventa pretesto per pinkwashing e rainbow washing
Chiara MagroneIn futuro il possesso di beni potrebbe essere superato dal pagamento per l'uso. I vantaggi ambientali sembrano evidenti. Con alcuni “ma”...
Emanuele BompanIl Natale celebra e perpetua anche cattive lezioni: ecco come funzionano moda, elettronica e cibo. Tra sprechi, rifiuti e danni ambientali
Corrado FontanaNato nel 2008 il Bitcoin è diventato ormai uno strumento speculativo, più ancora che di pagamento. Ecco la sua genesi e il suo futuro
Claudia Vago e Domenico VillanoIl settore dell'abbigliamento a noleggio è in crescita vertiginosa: una "moda" che piace ai Millennials e una risposta al fast fashion e al suo impatto ambientale
Emanuele IsonioCos'è la Libra, la moneta elettronica che Facebook e soci vogliono lanciare nel 2020, quali problemi pone e perché, fortunatamente occorrerà aspettare per vederla in funzione
Vincenzo ComitoTra ospitalità, crociere e resort, c'è un oligopolio di 7 multinazionali in guerra per accaparrarsi l'ultima prenotazione online. E solo una è europea
Corrado FontanaProduttori/venditori, consumatori e lavoratori collegati in rete. Amazon, Apple, Google, Alibaba, Uber e Airbnb sono già a bordo. Con numeri da capogiro
Andrea VecciIn difficoltà 1 impresa sociale su 5. Per uscirne fondamentale l'innovazione, ma c'è scarsa consapevolezza. Osservatorio Isnet e Banca Etica propongono un focus sull'impresa sociale 4.0
Elisabetta Tramonto"Guida eretica alla finanza globale": l'autore del libro, Brett Scott, lavora per due anni come broker per immergersi nel sistema finanziario. E tentare poi di cambiarlo
Domenico VillanoSarà in crowdfunding fino al 26 aprile per migliorare il suo software CoderBot, il robot didattico dell'Università di Milano-Bicocca.
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.