Tra diesel ed elettrico vince il Suv a benzina. E aumenta la CO2
Per Suv e Crossover le case automobilistiche "spingono" ancora i motori tradizionali. Le vendite aumentate almeno del 20%. Con buona pace della qualità dell'aria
Per Suv e Crossover le case automobilistiche "spingono" ancora i motori tradizionali. Le vendite aumentate almeno del 20%. Con buona pace della qualità dell'aria
Timo Wollmershäuser (IFO Institut): «la Germania ha già investito abbastanza in infrastrutture. Piuttosto giù le tasse alle imprese»
La manifattura europea è nell'occhio del ciclone: il rallentamento della Cina, la crisi dell'auto e l'effetto hard Brexit possono scatenare la recessione
Il mercato cinese è in recessione, l’Europa piange, Detroit non ride, la mobilità condivisa cresce. Il settore auto trema. Con lui, il 2,5% del Pil mondiale
Guido Viale: «Automobile al bivio. Le tecnologie offrono a tutti la possibilità di un trasporto personalizzato senza possedere un veicolo proprietà»
400mila morti premature in Europa ogni anno, perdita di PIL e di biodiversità: è il prezzo dell'inquinamento atmosferico, che vede i trasporti tra i maggiori responsabili
Crescono i debiti per acquistare un auto ($1,25 trillioni). Banche e case automobilistiche si proteggono con i derivati. Una storia già sentita ai tempi della crisi
Una vettura di proprietà rimane inutilizzata per il 92% del tempo e costa in media 761 euro mensili. Spostarsi sulla mobilità condivisa conviene a portafoglio e ambiente
Istat ed Eurostat ufficializzano la recessione italiana. Ma l’aria di crisi soffia in tutta la UE. Fattori decisivi: auto e congiuntura macro
Più condivisione, meno auto di proprietà. Il futuro (elettrico) dei trasporti sarà multimodale. Poggio (Legambiente): «Milano è già un esempio»
Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.