Agricoltura sociale: buoni frutti per gli esclusi e vittime di violenza
Oltre 1100 realtà fanno parte dell'agricoltura sociale. Tutelate per legge da pochi anni, risorsa per donne, disabili, migranti. Che in campagna ritrovano il proprio futuro
Oltre 1100 realtà fanno parte dell'agricoltura sociale. Tutelate per legge da pochi anni, risorsa per donne, disabili, migranti. Che in campagna ritrovano il proprio futuro
Sei realtà economiche e accademiche hanno indagato gli ostacoli alla valorizzazione delle diversità nelle imprese italiane. Un problema diffuso soprattutto nelle PMI
La Banca Europea degli Investimenti propone di azzerare i finanziamenti alle fossili, che negli ultimi 4 anni ammontavano a 7,9 miliardi. La decisione finale ai governi Ue
Si moltiplicano le esperienze sui siti contaminati, a partire dalle aree vicino l'ex Ilva: la canapa assorbe grandi quantità di metalli pesanti e diossina
L'ENEA conferma: il materiale è perfetto per la bioedilizia. Aumenta l'isolamento termico del 30%, è ignifugo, antimuffa e migliora la resistenza antisismica
La commissione Ambiente del Parlamento redige un rapporto clamoroso contro il settore moda. La tassa farebbe raccogliere 35 milioni di sterline per l'economia circolare
Berlino punta a rendere obbligatorie le stazioni di ricarica per spingere la crescita dei veicoli elettrici. Produttori in pole. Ma resta il problema dei costi
Le aree protette sono un ottimo strumento per coniugare tutela ambientale, benessere sociale e sostegno al Pil territoriale. Le ricadute economiche sono enormi
Semine collettive e biodiversità cerealicola. La Casa delle Agricolture propone un'economia locale basata sui grani antichi, antidoto all'abbandono delle campagne
Rapporto Isnet: mutue italiane in salute. Terza via tra welfare in crisi e sanità for profit. Nel mondo contano 240 milioni di soci
Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.