Tecnologie per l’educazione: un concorso per le idee più geniali
Un concorso internazionale per promuovere e valorizzare i progetti innovativi che usano le nuove tecnologie per l’educazione e la formazione dei giovani. È questo il ...
Di Martina ValentiniUn concorso internazionale per promuovere e valorizzare i progetti innovativi che usano le nuove tecnologie per l’educazione e la formazione dei giovani. È questo il Global Junior Challenge, il contest biennale che promuove il ruolo strategico delle nuove tecnologie nella circolazione delle conoscenze, nella cooperazione interculturale, nella lotta alla povertà educativa e nella riduzione del divario sociale. Promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e giunto alla sua ottava edizione, il concorso raccoglie e premia progetti provenienti da tutto il mondo che usano le tecnologie informatiche e telematiche a fini educativi e formativi.
C’è tempo fino al 20 settembre per iscriversi e l’iniziativa è aperta a tutti: scuole e università, istituzioni pubbliche e private, cooperative e associazioni culturali, imprese e privati cittadini. Sono ammessi a partecipare i progetti attivi al 31 dicembre 2016, all’interno di varie categorie, secondo l’età dei destinatari del progetto, e per sfide tematiche (inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, integrazione di immigrati e rifugiati, sostenibilità ambientale). Una giuria internazionale seleziona i progetti e proclama i vincitori. Per l’evento finale, nella capitale dal 25 al 27 ottobre 2017, viene allestito uno spazio espositivo dedicato ai finalisti, animato da convegni, workshop e attività per studenti e insegnanti. Sono attese cinque delegazioni europee (Lettonia, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia) di giovani tra i 14 e i 19 anni. Sono i digital ambassadors del progetto Make Learn Share Europe, attuato nell’ambito del programma europeo Erasmus+. La cerimonia di premiazione si svolge il 27 ottobre 2017 nella prestigiosa sala Giulio Cesare in Campidoglio.
In memoria di Tullio De Mauro è stato istituito il Premio per il docente innovatore, assegnato a una storia di successo, raccontata da un dirigente o da un docente, che dimostri con efficacia come la scuola di qualità sia anche la scuola per tutti, preziosa lezione che Tullio De Mauro ha lasciato in eredità.
Sostieni Valori!
Dalla parte dell'etica, del clima, dei diritti e dell'uguaglianza. Come te. Sostienici!
Dona con Satispay