Il ddl Capitali del governo affossa l’azionariato critico e la democrazia
La norma appena approvata vuole eliminare ogni forma di discussione interna. Ma così facendo allontana gli investimenti
Simone SilianiLa norma appena approvata vuole eliminare ogni forma di discussione interna. Ma così facendo allontana gli investimenti
Simone SilianiAttraverso operazioni di buyback i colossi bancari perpetuano le disuguaglianze arricchendo i già ricchi, come i grandi fondi di investimento
Alessandro VolpiIl mercato dei crediti privati è arrivato a 1.600 miliardi di dollari. La Bank of England si interroga su potenziali rischi sistemici
Andrea BaranesUna ricerca sul meccanismo di pagamento rateale Buy Now Pay Later mostra, ancora una volta, quanto sia importante l’educazione finanziaria
Luca PisapiaAttraverso la sua nuova tassonomia, Singapore distingue tra attività economiche verdi, insostenibili e di transizione
Valentina NeriLa finanza domina ogni ambito della produzione di cibo e con i suoi strumenti determina i prezzi agricoli, scontentando gli agricoltori
Alessandro VolpiAumenta la pressione anche delle banche per riconoscere la sostenibilità degli investimenti in armi. «Inaccettabile» per la finanza etica
Andrea BaranesUn tribunale di Hong Kong ha emesso l'ordine di liquidazione di Evergrande, colosso cinese del settore immobiliare
Claudia VagoFondazione Finanza Etica ripercorre i numeri, i risultati e le sfide di un altro anno di azionariato critico nel suo Engagement Report 2023
Simone SilianiAmpie fasce della popolazione sono prive di strumenti finanziari di base. Lo dimostra il rapporto Inclusione finanziaria e microcredito
Valentina NeriUn secolo fa, una bolla speculativa colpì il mercato delle biciclette, tra Borsa e investitori spericolati. Con annesso, successivo, crollo
Andrea BaranesExxonMobil ha fatto causa a due azionisti critici per impedire loro di portare una proposta di riduzione delle emissioni
Rita CantalinoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.