
Trending #disarmeurope

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”
Dalle emissioni all’adattamento, passando per la “mutirão”, la mobilitazione collettiva sul clima auspicata dal Brasile. A Bonn un nuovo round di lavori
Andrea Barolini
Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip
Un report di Greenpeace fa luce su un aspetto sottovalutato dell’intelligenza artificiale: la produzione di chip nelle fabbriche asiatiche
Valentina Neri
Crisi climatica e filiere alimentari: è possibile evitare la catastrofe
L'aggravarsi degli impatti della crisi climatica mette a rischio le filiere agroalimentari globali ma i decisori politici possono intervenire
Rita Cantalino
In treno di notte: l’Europa si riscopre sostenibile
Inquinano meno, fanno risparmiare e sono un’avventura: i viaggi notturni in treno tornano protagonisti nel turismo europeo sostenibile
Rita Cantalino
Crisi climatica: i più ricchi causano i danni maggiori
Dal 1990 in poi il 10% più ricco dell’umanità ha causato il 65% del riscaldamento globale, responsabile degli eventi meteo estremi
Valentina Neri
Banca pubblica, profitti privati: a chi giova la politica europea degli investimenti?
Scopri quanto hanno ricevuto e guadagnato Iberdrola, Stellantis, Intesa e altre big tra il 2020 e il 2023 grazie ai finanziamenti della BEI
Multinationales.org
Un sacco di soldi «made in EU»
La BEI eroga miliardi pubblici a grandi imprese. Un rapporto denuncia greenwashing, opacità e sostegno all’industria bellica
Olivier Petitjean