
Dalle grandi banche 4.600 miliardi alle fossili in sei anni
4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea Barolini4.600 miliardi di dollari, soltanto dal 2016 ad oggi. È la cifra stratosferica concessa da 60 banche a chi sfrutta petrolio, carbone e gas
Andrea BaroliniLa banche continuano con il business as usual del finanziamento alle fonti fossili. Cosa possiamo fare noi con i nostri soldi?
Claudia VagoLe grandi banche internazionali continuano a finanziare nuovi progetti di sfruttamento di gas, petrolio e carbone
Alessandro LongoCon i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando Cotugno54 miliardi di dollari: è il totale dei finanziamenti alle fonti fossili erogati da Intesa Sanpaolo e Unicredit dal 2016 al 2021
Valentina NeriIl termine FinTok indica la tendenza ad usare i social per conoscere la finanza. Gli strumenti possono essere utili, ma i rischi sono enormi
Michela CalculliLe società di private equity si accaparrano i complessi residenziali nelle grandi città americane. E gli affitti si impennano
Valentina NeriL'ottimizzazione fiscale ha aiutato oligarchi e aziende russi a nascondere ricchezze e pagare meno tasse. E oggi a sfuggire alle sanzioni
Ferdinando CotugnoLa guerra tra Russia e Ucraina si combatte anche sul fronte delle criptovalute. E le mette di fronte alle proprie responsabilità
Valentina NeriLavorare per garantire la sicurezza energetica in Europa è l'occasione per attuare la transizione ecologica
Federica CasarsaLa guerra in Ucraina rilancia gli investimenti nella Difesa. Pubblici e privati. Perfino di fondi che si dicono sostenibili
Vittorio Di GiuseppeLa banca svedese SEB è tornata sul business delle armi. E i produttori cercano di sfruttare la guerra in Ucraina
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.