
Facebook, Instagram, X e YouTube: i social della disinformazione climatica
Le piattaforme spingono consapevolmente i post cospirazionisti sulla disinformazione climatica per i loro interessi economici e politici
Luca PisapiaLe piattaforme spingono consapevolmente i post cospirazionisti sulla disinformazione climatica per i loro interessi economici e politici
Luca PisapiaDagli anni Venti la tendenza delle proprietà straniere è quella di comprare sempre più in basso nella catena alimentare del calcio italiano
Luca PisapiaLa disinformazione climatica non nega più: semina dubbi, confusione e ostacola l’azione per il clima
Luca PisapiaIl caldo estremo rende invivibili le città mediterranee. E il turismo contribuisce alla crisi che lo colpisce
Luca PisapiaI data center, infrastrutture essenziali per la nostra economia, sono a rischio per i cambiamenti climatici che loro stessi alimentano
Luca PisapiaCon lo sviluppo dell’intelligenza artificiale i data center consumano sempre più acqua, lasciando a secco intere comunità
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.