«Una piattaforma per l’economia cooperativa limiterebbe consumi e profitti, facilitando l’uguaglianza»

Dovev Lavie illustra la sua piattaforma digitale dove i diversi attori economici possono incontrarsi inseguendo il bene comune

Dovev Lavie propone una piattaforma digitale per l'economia cooperativa © metamorworks/iStockPhoto

Rivoluzionare l’economia cooperativa «attraverso una piattaforma digitale che sfrutti l’azione collettiva, per promuovere valori sociali quali benessere, uguaglianza, responsabilità sociale e sostenibilità in condizioni di risorse limitate». E giungere così a «un sistema economico etico, basato sulla comunità, e su un comportamento prosociale che guida la distribuzione equa del valore».

È questa l’innovativa sfida che lancia Dovev Lavie, professore all’Università Bocconi e autore del libro “Economia cooperativa. Una soluzione alle grandi sfide della società” (Bocconi University Press, 2024). Le sue tesi sono al centro del panel “Oltre l’economia competitiva”, incontro che si terrà sabato 19 ottobre, alle ore 10,30, nei locali della Sala Redecocca di Modena, all’interno del programma di FestiValori. Lo abbiamo intervistato in vista dell’incontro.

Economia cooperativa Dovev Lavie
La copertina di “Economia cooperativa” di Dovev Lavie, edito in Italia da Bocconi University Press

Qual è la sua idea di economia cooperativa?

L’economia cooperativa mira ad affrontare sfide sociali come la disuguaglianza economica, il predominio delle piattaforme digitali, la perdita della privacy dei dati e della libera scelta, il consumo eccessivo di risorse naturali. Tutte cose che sono state rafforzate dall’attuale sistema economico guidato dalla crescita. Rendendosi conto che i rimedi proposti finora sono falliti, l’economia cooperativa cerca di rivisitare la causa principale di queste sfide sociali piuttosto che semplicemente curarne i sintomi. Lo scopo è facilitare nello scambio economico il comportamento prosociale, attraverso il quale i partecipanti migliorano il benessere degli altri, anziché rafforzare il comportamento opportunistico attraverso il quale i partecipanti sfruttano gli altri.

In che modo esattamente il sistema digitale che voglio proporre può raggiungere questo obiettivo? L’economia cooperativa servirebbe gli interessi di consumatori, venditori e dipendenti. Impedendo al contempo l’accumulo di potere da parte del proprietario della piattaforma. Limiterebbe il consumo e il profitto, facilitando l’uguaglianza economica. Penalizzerebbe il comportamento opportunistico, motivando il comportamento prosociale. Uno dei mezzi per promuovere un comportamento prosociale è ripristinare un senso di comunità che faciliti l’interazione sociale e il supporto reciproco. Riducendo al minimo le distanze di trasporto e rendendo la catena del valore più resiliente. Un altro principio di progettazione richiede di consumare in base alle necessità piuttosto che seguire desideri superficiali.

Come si pone l’economia cooperativa all’interno del sistema economico dominante? E quali spazi di manovra può avere?

L’economia cooperativa offre un’alternativa al sistema economico dominante. Non tenta di modificarlo, perché parte dal presupposto che sia impossibile cambiarne il DNA. Questa alternativa non sostituisce l’attuale sistema ma si evolve in parallelo, offrendo la possibilità di scegliere se utilizzarla e in quale misura. La speranza è che, essendo un vantaggio sia per i clienti sia per i venditori, questa alternativa possa guadagnare quote di mercato significative. Se l’attuale sistema avvantaggia principalmente le grandi multinazionali, e in particolare le Big Tech che controllano l’infrastruttura e sfruttano il loro accesso ai dati privati, il sistema innovativo che voglio proporre è centrato sull’offrire a nuove realtà l’accesso al mercato, per poter così garantire una concorrenza leale.

La mia ricerca sul campo ha dimostrato che il passaggio dal sistema economico dominante all’economia cooperativa non comporta attrito né riduce l’attività economica. In sintesi, è più facile introdurre un nuovo sistema basato su nuovi principi di progettazione che cambiare quello attuale. Per far funzionare questa soluzione, la piattaforma digitale utilizzerebbe tecnologie all’avanguardia, come algoritmi e apprendimento automatico, in grado di ottimizzare il sistema e garantire che non gonfi i consumi o abusi dei consumatori, ma li protegga invece da comportamenti opportunistici. A questo punto, evidentemente, le piattaforme digitali possono facilitare il problema ma anche spianare la strada a una soluzione, a seconda dello spirito e della missione che servono.

Ci può spiegare l’innovativa idea di economia cooperativa che illustra nel suo libro?

L’idea innovativa che promuovo nel mio libro è che, sebbene non possiamo cambiare un sistema economico che favorisce e facilita il comportamento opportunistico, possiamo progettare un nuovo sistema che non lo faccia. L’antonimo del comportamento opportunistico è il comportamento prosociale, in cui gli individui cercano di aumentare l’utilità degli altri, a volte a un costo personale, piuttosto che massimizzare la propria utilità a spese degli altri. La principale novità della soluzione proposta è la sovvenzione dei prezzi. Chi guadagna di più pagherebbe di più per gli stessi prodotti e servizi per sovvenzionare chi guadagna di meno. Donare a chi è nel bisogno nella propria comunità porta gioia e felicità alla maggior parte delle persone. I partecipanti a questo sistema possono anche stare tranquilli del fatto che, in caso di sfortuna finanziaria, saranno supportati dalla loro comunità.

A differenza della tassazione progressiva in cui il governo impone un onere privando i contribuenti del loro senso di servizio alla società, la sovvenzione dei prezzi è percepita come una donazione ai membri della comunità, che consente loro di perseguire le proprie aspirazioni di carriera o di avviare un’attività con meno difficoltà finanziarie. L’idea non è quella di cambiare la mentalità dei consumatori o la struttura delle aziende, ma di fornire loro incentivi di mercato per comportarsi in modo prosociale. L’economia cooperativa non si basa su politiche o interventi governativi. La tecnologia è la forza che consente il cambiamento. Supporta l’aumento delle tradizioni perdute di mutuo sostegno che osserviamo principalmente in alcune comunità rurali isolate.

Questo nuovo tipo di economia cooperativa quali vantaggi porterebbe?

Il sistema proposto darebbe potere ai consumatori, ai piccoli venditori e ai dipendenti, limitando al contempo l’operatore della piattaforma che si concentrerà sulla fornitura di servizi. Nel complesso, l’economia cooperativa può riequilibrare la distribuzione del valore e del potere nel sistema, in modo che consumatori, piccoli venditori e dipendenti abbiano maggiori opportunità e voce in capitolo. Inoltre, l’economia cooperativa cerca di limitare il consumo eccessivo incorporando limiti ragionevoli in base alle necessità. Stabilisce anche obiettivi di sostenibilità che verrebbero misurati e applicati, a differenza dell’attuale sistema economico, in cui vengono spesso dichiarati ma raramente guidano il comportamento aziendale.

L’economia cooperativa limita i profitti, fornisce incentivi per aumentare la qualità riducendo i prezzi e garantisce condizioni di lavoro adeguate limitando al contempo la disuguaglianza salariale, il che crea aspettative più elevate da parte dei venditori partecipanti. Infine, la governance dell’economia cooperativa dà più voce alle comunità e offre pari diritti agli stakeholder come consumatori, venditori e dipendenti. Il che indebolisce i proprietari di capitale. Pertanto, i fondi necessari per stabilire l’economia cooperativa verrebbero raccolti tramite crowdfunding, sovvenzioni e donazioni. Tutti noi dovremmo contribuire. In sintesi, non esiste un pranzo gratis. I vantaggi per consumatori, venditori e dipendenti derivano da maggiori responsabilità sociali.

Al di là degli innegabili vantaggi per tutti, accetterà mai il sistema dominante di riconvertirsi all’economia cooperativa solo per il nostro bene?

È probabile che il sistema dominante consolidato dia battaglia all’economia cooperativa. L’economia cooperativa offre un’alternativa, quindi è chiaro che i beneficiari del sistema attuale cercherebbero di distruggerla. È qui che i governi dovrebbero svolgere un ruolo nella protezione degli interessi della società. In generale l’economia cooperativa non dovrebbe essere forzata. In quanto sistema che celebra valori come la libertà di scelta, dovrebbe lasciare la scelta ai venditori e ai consumatori di decidere se partecipare in base al valore che può offrire loro. La sfida non è quella di forzare gli attori a unirsi, ma di forzare gli attori opportunisti a restare fuori dal sistema.

Pertanto, le tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale dovrebbero essere implementate non solo per far rispettare le norme del comportamento prosociale, ma anche per identificare il comportamento opportunistico ed escludere i partecipanti opportunisti. È essenziale creare fiducia tra i partecipanti prosociali che non verrebbero sfruttati. È anche importante operare con trasparenza e avere una certificazione di terze parti degli algoritmi della piattaforma. Un organismo di certificazione dedicato dovrebbe accertare che le operazioni della piattaforma digitale siano allineate con la sua missione. Un simile accordo può consentire a qualsiasi partecipante che accetti i principi progettuali dell’economia cooperativa di prendere parte allo scambio economico prosociale.