Questo articolo è stato pubblicato oltre 6 anni fa e potrebbe contenere dati o informazioni relative a fonti/reference dell'epoca, che nel corso degli anni potrebbero essere state riviste/corrette/aggiornate.

Entrare nella “ciambella”: la sfida che i Paesi G-20 stanno perdendo

Un'analisi pioneristica della "Teoria della ciambella" su 150 paesi: neppure uno riesce a soddisfare i bisogni della popolazione stando nei limiti delle risorse locali del Pianeta

Kate Raworth
Kate Raworth
Leggi più tardi

Il primo fine settimana di dicembre l’Argentina è stata teatro della riunione del G-20, con l’obiettivo (dicono) di «costruire consenso per uno sviluppo equo e sostenibile». Dal momento che i paesi partecipanti generano complessivamente l’85% del PIL globale, se trasformano o meno le loro economie, influenzanno profondamente tutti noi. Quindi quanto sono vicini all’economia della ciambella i partecipanti del G20?

Lo schema della "donut economy" di Kate Raworth.
Lo schema della “economia della ciambella” di Kate Raworth. Nel suo “Doughnut economics” propone una riflessione sui confini, sociali e ambientali, entro i quali mantenere le attivitàumane per garantire sicurezza ed equita. Una nuova “teoria dei limiti” strettamente connessa con una radicale critica ai tradizionali approcci economici.

Un’analisi su 150 Paesi

Ecco un modo per valutarlo, utilizzando l’analisi pionieristica dell’economia delle ciambelle nazionali di Dan O’Neill, Andrew Fanning, Julia Steinberger e Will Lamb dell’Università di Leeds. Utilizzando i migliori dati disponibili a livello internazionale, hanno adattato il concetto globale di ciambella a livello nazionale per oltre 150 paesi (compresi solo quelli per i quali c’erano dati sufficienti). Di conseguenza, l’Arabia Saudita sfortunatamente manca in questa analisi applicata ai membri del G20).

In sostanza, le ciambelle nazionali mirano a riflettere la misura in cui un paese soddisfa i bisogni essenziali della sua popolazione e allo stesso tempo verificare che l’uso delle risorse della Terra rimanga entro i confini biofisici del pianeta.

L’esempio di Buenos Aires

Poiché l’Argentina ospita i colloqui, prendiamo come esempio la sua ciambella nazionale. L’obiettivo è riempire il cerchio centrale in blu, senza superare l’anello verde del confine biofisico. Come molti altri paesi in tutto il mondo, l’Argentina non è all’altezza di alcune dimensioni sociali, ma sta già superando molteplici confini biofisici.

La metodologia per queste ciambelle nazionali è un work in progress, naturalmente, ma gli indicatori e i dati sottostanti stanno migliorando anno dopo anno, e se si osserva la panoramica di 150 paesi, l’analisi rivela alcune preziose intuizioni del 21° secolo.

Nella tabella qui sotto (realizzata in collaborazione con Andrew Fanning), il punto debole dell’umanità – che vive nella ciambella – si trova nell’angolo in alto a sinistra: un luogo in cui vengono soddisfatte tutte le soglie sociali, senza trasgredire i confini biofisici.

Quindi, cosa rivela questa panoramica di 150 paesi? Tre spunti di riflessione emergono.

1. Nessuno è nemmeno vicino all’obiettivo

Siamo tutti paesi in via di sviluppo ora. La sfida della Ciambella trasforma tutti i paesi – inclusi tutti i membri del G20 – in “paesi in via di sviluppo” perché nessun paese al mondo può dire che è persino vicino a soddisfare i bisogni di tutte le sue persone all’interno dei mezzi del pianeta. (Se ti stai chiedendo quale sia quel paese più vicino del resto, è il Vietnam, ma si sta dirigendo verso la Ciambella o passando oltre?).

2. Paesi divisi in tre gruppi (ma nessuno in quello giusto)

2. Nuovi percorsi di sviluppo hanno bisogno di nuovi nomi. Attualmente vi sono tre grandi gruppi di paesi che effettuano viaggi del XXI secolo molto diversi, come indicato nella versione del diagramma seguente:

  • I Paesi “A” che stanno sulla soglia dei confini planetari, ma non soddisfano per nulla i bisogni delle persone, inclusi membri del G20, come India e Indonesia. Il percorso di sviluppo che queste nazioni devono ora perseguire non è mai stato preso in considerazione prima. Se riproducono il percorso industriale degenerativo dei paesi ad alto reddito odierni (Gruppo C), molto probabilmente la vita della Terra collasserebbe.
  • I Paesi “B” ovvero molte economie “emergenti” a medio reddito, tra cui membri del G20 come Brasile, Russia, Cina, Argentina e Sud Africa, stanno entrambi venendo meno ai bisogni sociali mentre hanno già superato i confini biofisici. Questi paesi stanno ora effettuando investimenti definitivi per l’urbanizzazione, i sistemi energetici e le reti di trasporto. Questi investimenti infrastrutturali li allontaneranno dalla ciambella o inizieranno a portarli verso di essa?
  • I paesi “C”, oggi ad alto reddito – inclusi i membri del G20 come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e UE 28 – non possono essere definiti sviluppati, dato che il loro consumo di risorse sta superando di gran lunga i confini della Terra e stanno minando le prospettive per tutti gli altri paesi. Anche queste nazioni ad alto reddito hanno intrapreso un viaggio di sviluppo senza precedenti: per mantenere buoni standard di vita mentre stanno cercando di rientrare nei confini biofisici della Terra.
  • Nessun paese è nel “dolce” gruppo “D” (iniziale di “Donut“). Quindi quanti anni serviranno affinché qualcuno ci entri e chi saranno i primi a farlo?

Dato che le etichette “in via di sviluppo” e “sviluppato” non hanno più senso nel contesto del 21° secolo, come possiamo rinominare meglio questi quattro gruppi di Paesi? Nei commenti sul mio blog e su Twitter, si prega di condividere suggerimenti per nomi inventivi e memorabili per questi cluster di paesi molto diversi che affrontano la sfida Donut. Il naming è framing, quindi rinominiamo e reinquadriamo il futuro dello sviluppo…

E l'Italia come va? Il nostro Paese vista con gli occhi della teoria della ciambella. FONTE: Università di Leeds
E l’Italia come va? Il nostro Paese vista con gli occhi della teoria della ciambella. FONTE: Università di Leeds.

L'Italia vista con gli occhi dell'Economia della Ciambella

3. L’esigenza di una nuova mentalità

3. Gli obiettivi trasformativi richiedono approcci trasformativi. Dato che nessuno di questi tre percorsi di sviluppo è stato perseguito prima – e tanto meno è stato ancora raggiunto – sarebbe bizzarro pensare che le teorie economiche del secolo scorso, le prescrizioni politiche e i modelli di business ci fornissero ciò che ci aspetta. Entrare nella ciambella è la nostra sfida generazionale e richiede mentalità, modelli e azioni di trasformazione in economia, politica e affari.

Dal vecchio al nuovo in 7 salti: le proposte di Kate Raworth per ripensare il pensiero economico
Dal vecchio al nuovo in 7 salti: le proposte di Kate Raworth per ripensare il pensiero economico

In quanto principali economie mondiali, il G20 dovrebbe guidare questa trasformazione, con Stati che iniziano in tutti e tre i cluster sopra ricordati. Ma dal momento che un criterio chiave attuale dell’adesione al G20 è quello di avere un PIL elevato, ogni Stato è geopoliticamente rinchiuso nel perseguire la crescita del PIL per mantenere il proprio posto nella foto di famiglia annuale. Quindi, per la leadership nella Sfida della Ciambella, bisogna guardare ai governi dell’Economia del Benessere, o #WeGO, un gruppo emergente di paesi – tra cui Nuova Zelanda, Scozia e Islanda – che si concentrano sul benessere economico e hanno maggiori possibilità di mettere in pratica politiche rigenerative e distributive.

* L’autrice, un passato da ricercatore per la Ong Oxfam e coautrice dell’annuale Rapporto Onu sullo Sviluppo umano, è ora docente all’università di Oxford, dove insegna Management ambientale.

La versione originale dell’articolo è stata pubblicata sul blog dell’autrice.