Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa e potrebbe contenere dati o informazioni relative a fonti/reference dell'epoca, che nel corso degli anni potrebbero essere state riviste/corrette/aggiornate.

Informare, non condonare: ecco come ci si salva dalle alluvioni

7 milioni di italiani vivono in aree vulnerabili ma spesso non lo sanno. Molti Comuni (1 su 2 in Sicilia) non hanno approvato il Piano di protezione civile

«Se ci sono vincoli idrogeologici, le case di Ischia vanno demolite». Le parole del premier Conte pronunciate durante il question time alla Camera sul dissesto idrogeologico, nelle ore del varo del Decreto Genova e in un malcelato ennesimo condono edilizio, ci rimandano all’ultima tragedia, la villetta sommersa dal fiume Milicia a Casteldaccia (PA). Costruita abusivamente in area di pericolosità elevata, avrebbe già dovuto essere abbattuta dal comune, come ha precisato il Tar, dal 2011: «in questi anni, l’ordinanza di demolizione poteva – e doveva – essere eseguita» ha ribadito il Tribunale della Giustizia Amministrativa.

Se sta alla magistratura accertare le responsabilità nella vicenda, in cui hanno perso la vita 6 adulti e 3 bambini, non resta che constatare che il comune di Casteldaccia, pur sollecitato da maggio, non aveva ancora presentato il piano di allerta e protezione civile, previsto dalla legge. Ma stando al quadro fornito dalla Protezione Civile, in Sicilia solo il 48% dei comuni ha presentato quel piano, a fronte di una media italiana del 88% e del 100% delle amministrazioni di Marche, Molise, Provincia Autonoma di Trento e Val d’Aosta e il 78% dei comuni di Lombardia e Calabria, tra le regioni più soggette a rischio idrogeologico.

Elenco e percentuale dei comuni dotati di piano di Protezione civile. FONTE: Protezione civile nazionale
Elenco e percentuale dei comuni dotati di piano di Protezione civile. FONTE: Protezione civile nazionale

Secondo la mappatura dell’Osservatorio Cittaclima.it, dal 2010 ad oggi sono 256 i comuni dove si sono registrati impatti rilevanti, con 426 fenomeni meteorologici estremi, 133 allagamenti, 59 esondazioni fluviali e 133 i casi di danni a infrastrutture. E si continua a pagare un tributo drammatico in termini vite umane e di feriti, al quale vanno aggiunte le 37 vittime di queste ultime settimane: dal 2010 al 2017 sono, infatti, oltre 157 le vittime di questi fenomeni e oltre 45mila quelle che sono state sgomberate.

Cosa ci può salvare dalle alluvioni

Che cosa ci può salvare dalle alluvioni, nell’Italia del dissesto idrogeologico, ancora soggetta all’abusivismo, al tempo del cambiamento climatico? Forse, solo conoscere il nostro territorio, sapere dove è stata costruita la nostra casa, se in un’area geografica soggetta a scarsa, media o elevata pericolosità da alluvione o frane. E di conseguenza, seguire con attenzione i piani di allerta della protezione civile pubblicati sul sito web nazionale, che racchiude tutte le allerte, presenti anche sui siti delle regioni e soprattutto, il piano d’emergenza predisposto dal nostro comune.

Aree a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 – Mappatura 2017. FONTE: Rapporto Ispra 2018

Sono, infatti, i sindaci le Autorità territoriali di protezione civile e responsabili dell’attuazione e dell’adozione dei piani di emergenza comunali. Se però, come dimostra anche la campagna “Io non rischio”, l’informazione è la migliore prevenzione, non tutti i comuni si sono ancora adeguati al Piano Nazionale.

«Molto rimane ancora da fare» conferma a Valori Giorgio Zampetti, direttore di Legambiente e responsabile scientifico del rapporto Ecosistema Rischio 2017, l’indagine sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio idrogeologico.

Abusi edilizi, un vizio ancora di moda

«La costruzione scellerata non è un fenomeno solo del passato: nell’ultimo decennio il 9% dei comuni (136) ha edificato in aree a rischio e di questi 110 hanno costruito case, quartieri o strutture sensibili e industriali in aree vincolate». Preoccupanti anche i dati sulla cementificazione dei letti dei fiumi: anche se il 70% dei comuni intervistati (1.025 amministrazioni), svolge regolarmente un’attività di manutenzione ordinaria delle sponde dei corsi d’acqua e delle opere di difesa idraulica, il 9% delle amministrazioni ha dichiarato di aver “tombato” tratti di corsi d’acqua sul proprio territorio, con una conseguente urbanizzazione delle aree sovrastanti.

Appena il 4% ha eseguito la delocalizzazione di abitazioni costruite in aree a rischio e il 2% la delocalizzazione di fabbricati industriali.

La fotografia di un paese in dissesto

L’Italia è arrivata in ritardo a legiferare ed intervenire sul dissesto idrogeologico. Ci sono voluti i disastri, come quello di Sarno, per accelerare l’attuazione della legge 183/89 che fino al 1998 non era stata applicata e che è stata poi assorbita nella legge 152/2006.

Norme che prevedono l’istituzione dei PAI, Piani per l’assetto idrogeologico, con la mappatura e l’individuazione delle aree soggette a frane e alluvioni e il loro recepimento nella pianificazione urbanistica, per la salvaguardia del territorio, oggetto di aggiornamento e integrazioni da parte delle Autorità di Bacino Distrettuali e su richiesta degli Enti Locali, con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente (ISPRA). Mappe che sono disponibili sul sito di Ispra e delle singole regioni.

«Fenomeni naturali impossibili da prevedere», come sottolinea la Direttiva Alluvioni 2007/60/CE (Floods Directive – FD), recepita in Italia con il D. Lgs. 49/2010, «ma dove l’intervento dell’uomo ne aggrava le conseguenze». La direttiva sottolinea l’importanza della prevenzione e l’importanza della partecipazione dei cittadini e l’indispensabile conoscenza delle mappe di rischio.

La mancanza di informazione può essere letale. Lo hanno dimostrato, negli anni, i casi di Soverato, Cinque Terre, Messina, Genova, Lunigiana, Val di Vara, Massa Carrara e Olbia, fino all’alluvione di Palermo, ai giorni nostri.

Carta della popolazione a rischio alluvioni, Rapporto ISPRA Dissesto idrogeologico 2018
Carta della popolazione a rischio alluvioni, Rapporto ISPRA Dissesto idrogeologico 2018

7 milioni in aree vulnerabili

Secondo l’ultimo rapporto sul dissesto idrogeologico di Ispra, le aree a elevata pericolosità idraulica sono il 4,1% del territorio nazionale; quelle a pericolosità media l’8,4%; e quelle a pericolosità bassa il 10,9%.

Complessivamente, sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili: oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più di 6 in zone a pericolosità idraulica nello scenario medio (ovvero alluvionabili per eventi che si verificano in media ogni 100-200 anni).

I principali risultati del Rapporto sul dissesto idrogeologico 2018 realizzato all’ISPRA

In adempimento alla direttiva europea, entro il 22 marzo 2019, l’Italia dovrà identificare e completare tutte le mappe di pericolosità e a rischio alluvioni e le istituzioni dovranno fare uno sforzo anche per informare meglio i cittadini, sollecitare i comuni all’adozione dei piani di rischio e a rispettare le norme anti-abuso e anti-dissesto.

Ma conclude Zampetti «senza un vero di piano nazionale di prevenzione sul dissesto idrologico, varato con ItaliaSicura nella precedente legislazione e cancellato dal governo Conte, la situazione rischia di essere ingovernabile».

Il ministro Costa: «6,5 mld contro il dissesto». Ma erano soldi di Gentiloni