
Dal petrolio dell’Artico alle sabbie bituminose: dove finiscono i nostri soldi
Con i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando CotugnoCon i nostri soldi, le banche finanziano alcuni tra i comparti più devastanti per il clima del settore fossile
Ferdinando Cotugno54 miliardi di dollari: è il totale dei finanziamenti alle fonti fossili erogati da Intesa Sanpaolo e Unicredit dal 2016 al 2021
Valentina NeriA gennaio 2022 l'Italia ha introdotto l'obbligo di differenziata tessile, ma il contesto è multiforme e complesso
Marta SoricettiReverse è uno studio di architettura e design sostenibile. Ma anche un volano di riscatto
Durata: 17:48Il termine FinTok indica la tendenza ad usare i social per conoscere la finanza. Gli strumenti possono essere utili, ma i rischi sono enormi
Michela CalculliLa guerra in Ucraina rilancia gli investimenti nella Difesa. Pubblici e privati. Perfino di fondi che si dicono sostenibili
Vittorio Di GiuseppeLa banca svedese SEB è tornata sul business delle armi. E i produttori cercano di sfruttare la guerra in Ucraina
Claudia VagoIn passato l'Europa ha sostenuto Vladimir Putin politicamente ed economicamente. I diritti umani, invece, dovrebbero prevalere sempre
ProfundoPubblicata la prima edizione dell'Engagement report, che racconta le attività di azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Simone SilianiServe una nuova governance delle imprese, che tenga conto degli impatti ambientali e sociali, e coinvolga tutti gli stakeholder
Pietro NegriCancellare il debito pubblico detenuto dalla BCE è una soluzione percorribile? Scopri pro e contro con un dibattito in forma di chat
Pietro PizzinatoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.