
App meteo e previsioni del tempo: cosa c’è davvero dietro (e quanto costano in CO2)
Le previsioni meteo nascono da reti e supercomputer globali. Dietro le app ci sono scienza, dati ed energia, con un’impronta ecologica non trascurabile
Luca Lombroso
Le previsioni meteo nascono da reti e supercomputer globali. Dietro le app ci sono scienza, dati ed energia, con un’impronta ecologica non trascurabile
Luca Lombroso
L’Ue è divisa sugli Ndc e rischia di arrivare alla Cop30 di Belém senza obiettivi climatici condivisi, minando la sua leadership globale
Antonio Piemontese
Il Mediterraneo è sempre più caldo: l’autunno 2025 potrebbe portare eventi estremi, piogge torrenziali e medicane. Ecco cosa sta succedendo
Luca Lombroso
Oltre duecento organizzazioni per il clima e i diritti umani chiedono un radicale cambiamento del sistema in vista della Cop30 di Belém
Luca Pisapia
L’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica
Luca Lombroso
Per la prima volta uno studio scientifico, curato da massimi esperti di clima, spiega che la limitazione del riscaldamento a 1,5 gradi è ormai impossibile
Andrea Barolini
Cosa sono gli eventi meteorologici estremi, che differenza c'è tra questi e quelli "intensi" e cosa c'entrano i cambiamenti climatici
Luca Lombroso
Scopri cosa rischiamo superando i punti di non ritorno e perché è urgente agire per limitare il riscaldamento globale
Luca Lombroso
Diverse ricerche basate su modelli fisico-matematici spiegano come gli eventi estremi sono amplificati dai cambiamenti climatici
Luca Lombroso
Il collasso dell'Amoc, di cui fa parte la corrente del Golfo, ha già effetti devastanti sul clima e sulle temperature globali
Luca Lombroso
Cosa significa superare gli 1,5 gradi di riscaldamento globale rispetto ai livelli preindustriali? Soprattutto, siamo in tempo per evitarlo?
Luca LombrosoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.