Investimenti responsabili: la grande “confusione” dietro le pagelle
Lo evidenzia uno studio del Mit: troppo diversi i voti delle agenzie di rating ESG. Senza criteri univoci ognuno definisce la sostenibilità a modo suo
Elisabetta TramontoLo evidenzia uno studio del Mit: troppo diversi i voti delle agenzie di rating ESG. Senza criteri univoci ognuno definisce la sostenibilità a modo suo
Elisabetta TramontoUn bollino etico fa aumentare il valore di un brand. Così fioccano le liste sulla sostenibilità delle imprese. Stilate però con criteri poco credibili
Corrado FontanaLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoLa finanza sostenibile ESG vale oltre un terzo del Pil globale. Ma il successo favorisce il greenwashing e la diffusione di investimenti controversi
Matteo CavallitoDelle 320 società del Dow Jones Sustainability Index World nel 2016 una su 10 non aveva i requisiti Esg per farne parte. Lo rivela uno studio universitario
Nicola BorziAbbandonare le fonti sporche per quelle pulite è possibile. L'esempio virtuoso di Erg. Una transizione in netto contrasto con le scelte di Eni
Matteo Cavallito ed Elisabetta TramontoDifferenze pubblico-privato, tra segnalazioni esterne e interne. Il caso delle banche conferma: in Italia non decolla la cultura della segnalazione degli illeciti
Nicola BorziI passi in avanti sono innegabili. Ma gli Stati europei hanno due anni per recepire le nuove norme. E dipende da come lo faranno
Nicola BorziUn rapporto presentato a New York fa luce sul legame tra ingiustizia finanziaria e disuguaglianze globali. E ammonisce: urge riformare la governance globale
Nicoletta Dentico*Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria. Il basso livello di alfabetizzazione finanziaria degli investitori è una delle cause del mancato "decollo" degli investimenti responsabili
Forum per la Finanza SostenibileBanca Etica avanza molte critiche: un impegno troppo blando, solo greenwashing. Triodos firma: importante l'impegno della finanza globale, è un primo passo
Elisabetta TramontoRischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.