USA, Cina, Europa: allarme rosso per il settore auto
Il mercato cinese è in recessione, l’Europa piange, Detroit non ride, la mobilità condivisa cresce. Il settore auto trema. Con lui, il 2,5% del Pil mondiale
Matteo CavallitoIl mercato cinese è in recessione, l’Europa piange, Detroit non ride, la mobilità condivisa cresce. Il settore auto trema. Con lui, il 2,5% del Pil mondiale
Matteo CavallitoCrescono i debiti per acquistare un auto ($1,25 trillioni). Banche e case automobilistiche si proteggono con i derivati. Una storia già sentita ai tempi della crisi
Matteo CavallitoLa Consob statunitense ha permesso al colosso petrolifero ExxonMobil di "porre il veto" su una risoluzione che chiedeva di limitare le emissioni di gas climalteranti
Andrea BaroliniUno studio della Fondazione Sviluppo sostenibile calcola: affrontare 5 grandi tematiche ambientali produrrebbe quasi 700 miliardi di aumento di produzione e 242 miliardi di valore aggiunto
Emanuele IsonioL'Imperial College di Londra ha realizzato delle mappe della transizione energetica: pochi i Paesi virtuosi. Italia: troppi aiuti alle fossili e ritardi su auto elettrica
Corrado FontanaRapporto Isnet: mutue italiane in salute. Terza via tra welfare in crisi e sanità for profit. Nel mondo contano 240 milioni di soci
Corrado FontanaIl comparto oil&gas gode di decine di miliardi tra sussidi diretti e indiretti. Legambiente: eliminarli è possibile. Ma il governo tace. Eni e soci ringraziano
Matteo CavallitoIl progresso tecnologico ha provocato benessere, ma anche disparità sociale. Il Forum delle diseguaglianze e delle diversità propone 15 soluzioni concrete per invertire rotta
Rosy BattagliaIl voto che sta spingendo Londra fuori dalla Ue favorisce un'imprenditoria che punta a un'area con pochi vincoli, tasse e regole
Andrea GiannottiL’Hard Brexit potrebbe portare a una revisione negativa del rating britannico. All’orizzonte inflazione, disoccupazione, debito in ascesa e povertà per i cittadini
Matteo CavallitoUn private equity londinese con fondi sauditi. Esponenti politici da Austria e Svizzera. Ritratto di ORS, società che da anni investe nella gestione rifugiati
Matteo Cavallito26 ultramiliardari possiedono la stessa ricchezza della metà più indigente della popolazione (3,8 miliardi). In Italia il 5% più ricco ha lo stesso capitale del 90% più povero
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.