Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa e potrebbe contenere dati o informazioni relative a fonti/reference dell'epoca, che nel corso degli anni potrebbero essere state riviste/corrette/aggiornate.

Super-poltrone Ue: Berlino rinuncia alla BCE per puntare al post-Juncker

In pole per la presidenza della Commissione c'è il tedesco Weber. La BCE andrebbe a un francese. Per l'Italia si prospetta un futuro nelle retrovie

Mauro Meggiolaro
Mauro Meggiolaro
Leggi più tardi

Mentre siamo indaffarati a postare commenti sui social per indignarci di fronte alle ultime gravi e pericolose azioni del governo Conte, a Berlino e Bruxelles – le due città dove si esercita il potere, quello vero – stanno iniziando in sordina i preparativi per il valzer delle tre grandi poltrone. Scadono tutte nel 2019: la presidenza della Banca Centrale Europea (BCE), della Commissione europea e, ultima e un po’ meno importante, quella del Consiglio Europeo.

Mario Draghi, nominato nel 2011, terminerà il suo mandato come presidente della BCE alla fine di ottobre dell’anno prossimo. Avrà da poco festeggiato il suo 72esimo compleanno. Tutti sono pronti a scommettere che a sostituirlo sarà, per la prima volta, un tedesco. E non uno a caso: i riflettori sono puntati su Jens Weidmann, classe 1968, presidente della Bundesbank, la banca centrale tedesca, dal 1° maggio del 2011.

Il delfino diventato (troppo) falco

Biondo, occhi chiari, intelligente, elegante, convincente, Weidmann è un fedelissimo di Angela Merkel che nel 2006, quando aveva 38 anni, lo chiamò a dirigere il Dipartimento IV (Economia e Politica Finanziaria) della Cancelleria Federale.

il presidente Bundesbank, Jens Weidmann
il presidente Bundesbank, Jens Weidmann

Da lì, poi, saltò direttamente alla presidenza della Bundesbank. Negli anni si è creato la reputazione di “falco” del rigore monetario: in ufficio tiene appesa la gigantografia di un marco tedesco e ha l’incubo dell’inflazione. Nel direttorio della Banca Centrale Europea diventa presto il principale nemico di Mario Draghi e si oppone con tutte le forze all’acquisto di titoli di Stato dei Paesi europei in crisi.

Un’opposizione dura e, alla fine, solitaria. Nessuno degli altri 22 membri del direttorio lo segue. Nel settembre del 2012, lo scarica perfino l’allora ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble, visto che le politiche interventiste di Draghi riescono a calmare i mercati e tolgono molte castagne dal fuoco a Berlino.

L’84% di un gruppo rappresentativo di economisti, intervistati dalla prestigiosa testata finanziaria Bloomberg, è pronto a scommettere che sarà proprio questo sacerdote dell’austerity a guidare l’istituzione che decide la politica monetaria per tutti i Paesi dell’area Euro.

Prossimo presidente BCE sondaggio
Chi sarà il successore di Mario Draghi? Le risposte degli economisti raccolte da Bloomberg.

Un tedesco al Berlaymont

Ma sarà veramente così? In un lungo articolo pubblicato il 22 agosto scorso, Handelsblatt, il maggiore quotidiano economico tedesco, sostiene che in realtà alla cancelliera Angela Merkel, lo scranno più alto della BCE non interesserebbe più. Preferirebbe invece avere, con la massima priorità, un tedesco al Palazzo Berlaymont, sede della presidenza della Commissione europea. Handelsblatt, che cita indiscrezioni da «fonti di alto livello vicine al governo di Berlino e a circuiti diplomatici di Bruxelles», spiega che i motivi per l’arrocco di Merkel sarebbero almeno due: per prima cosa, Jens Weidmann sarebbe troppo “falco” e non gradito ai Paesi del sud Europa, in particolare all’Italia.

Inoltre, con una presidenza tedesca della BCE, la Germania guadagnerebbe solo in prestigio, perché la Banca Centrale è indipendente dalla politica e a decidere sarebbe sempre e comunque la maggioranza del direttorio, composto da rappresentanti di tutti gli Stati della zona Euro.

Pensare che Weidmann possa difendere meglio di Draghi gli interessi tedeschi nella politica monetaria europea, sarebbe quindi una pia illusione. Al contrario, con un tedesco alla guida della Commissione europea, il governo di Berlino potrebbe incidere direttamente e in modo rilevante su una serie di questioni: dalla riforma dell’Unione alla transizione energetica verso le rinnovabili, dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti alla riforma dell’Euro.

Nel frullatore dei nomi, la Germania ha tre carte di peso

Visto che il Partito Popolare Europeo (PPE) sarà, quasi certamente, la maggiore forza rappresentata nel parlamento di Bruxelles anche dopo le elezioni europee del maggio 2019, la probabilità che Angela Merkel (il cui partito CDU/CSU è la maggiore forza all’interno del PPE) decida il nome del successore di Jean-Claude Juncker, è molto alta.

Il totonomi dei papabili è già partito: in prima fila ci sarebbe Manfred Weber (CSU), capo del PPE, già di stanza a Bruxelles, uno che non ha mai nascosto le sue ambizioni per la presidenza.

Weber avrebbe però due pericolosi concorrenti a Berlino, all’interno dell’esecutivo attualmente guidato da Merkel: la ministra della difesa Ursula von der Leyen (CDU), che sarebbe la prima donna nella storia a guidare la Commissione, e Peter Altmaier (CDU), attuale ministro dell’Economia, il più fedele tra i fedelissimi alla cancelliera.

Peter Altmaier
L’attuale ministro dell’Economia del governo Merkel IV, Peter Altmaier

Altmaier è un funzionario europeo in aspettativa, parla molte lingue e, da quando si è insediato al ministero, nel marzo di quest’anno, non avrebbe ancora cambiato in modo significativo lo staff, a differenza di tutti gli altri ministri. Segno che si prepara presto a traslocare?

In ogni caso, sottolinea Handeslblatt, sia lui sia, eventualmente, Von der Leyen dovrebbero dimettersi prima dell’inizio della campagna elettorale per le europee per potersi candidare. Un rischio, perché non ci sarebbe in ogni caso nessuna garanzia di nomina, soprattutto se il PPE dovesse subire pesanti perdite in termini di voti, pur confermandosi come prima forza.

La BCE tornerebbe in mano francese (con altre 3 ipotesi pesanti)

In ogni caso, se la Commissione dovesse finire in mani tedesche, sarebbe molto probabile il conferimento della presidenza BCE a un francese. Si tratterebbe in questo caso di un ritorno perché Parigi è già riuscita a mettere un “suo” uomo a Francoforte per otto anni, fra il 2003 e il 2011, con Jean-Claude Trichet.

Tra i più quotati, nel caso l’asse Parigi-Berlino avesse la meglio, ci sarebbero in questo caso François Villeroy de Galhau, l’attuale governatore della Banca di Francia. Oltre a lui Benoît Cœuré, un economista che fa già parte del direttorio e poi un jolly, che il presidente Emmanuel Macron potrebbe giocarsi a sorpresa: Christine Lagarde, attuale presidente del Fondo Monetario Internazionale.

Lagarde Weidmann IMF Bundesbank
Christine Lagarde (presidente FMI) and Jens Weidmann (presidente Bundesbank) durante la conferenza congiunta tra Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale tedesca nel gennaio scorso. Foto: Bert Bostelmann.

Vacche magre per l’Italia

Il valzer delle nomine entrerà nel vivo a partire dall’inizio del 2019 e non si escludono colpi di scena. Una cosa, però, sembra chiara fin da adesso: con l’uscita di scena di Mario Draghi, per l’Italia non si prevedono altri posti di prestigio nelle stanze dei bottoni europei. Soprattutto con un governo che fa delle invettive contro “gli eurocrati” un vanto (e uno spot per acchiappare voti alle elezioni di primavera).

L’unico posto certo (perché spetta di diritto a ogni esecutivo europeo) sarà quello di commissario Ue. Ma, se la scelta del nome sarà di competenza del governo italiano, l’assegnazione del portafoglio sarà di competenza del nuovo capo della Commissione. E difficilmente un presidente tedesco, sostenuto da una maggioranza del Parlamento europeo della quale non fanno parte né LegaMovimento 5 Stelle, si farà grossi scrupoli ad assegnare all’inviato di Palazzo Chigi un “dicastero” di serie B.

A meno di clamorosi cambi di scenario fra i nostri confini, per il nostro Paese si prevedono lunghi anni di panchina.