
Quando l'Europa salva le sue banche, chi paga?
50 miliardi di euro in Grecia, 70 miliardi in Irlanda, 40 miliardi in Spagna: in seno all’Eurozona gli Stati si sono visti costretti gli uni dopo gli altri a venire ...
Claudia Vago50 miliardi di euro in Grecia, 70 miliardi in Irlanda, 40 miliardi in Spagna: in seno all’Eurozona gli Stati si sono visti costretti gli uni dopo gli altri a venire ...
Claudia VagoLa crisi del capitalismo spiegata da David Harvey e accompagnata dalle illustrazioni di RSA animate. In pochi minuti David Harvey spiega le ragioni dell’attuale crisi del capitalismo, ...
Claudia VagoSecondo la spiegazione corrente della crisi dei subprime, le agenzie di credito concedevano prestiti a famiglie non solvibili, sapendo che si sarebbero in seguito sbarazzate del rischio di ...
Claudia VagoLa crisi finanziaria si avvia a compiere 6 anni e i suoi effetti sono ancora devastanti sulla vita di centinaia di milioni di persone nel mondo eppure nessun manager ...
Claudia VagoBanche e petrolio non sono accomunate solo dall’essere tra le multinazionali più ricche al mondo, ma anche da un fitto intreccio di relazioni tra amministratori e consigli ...
Claudia VagoTradotto e riadattato da Bailout Costing Taxpayers Billions, TARP Watchdog Warns su HuffingtonPost.com Indovinate un po’, contribuenti americani: più di quattro anni dopo l’inizio della crisi ...
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.