Il Green Recovery Tracker analizza i Pnrr europei: ecco buoni e cattivi

Il Green Recovery Tracker monitora l'uso del denaro dell'Unione europea per i piani di rilancio nazionali. Ecco come si classificano i Paesi

Come stiamo utilizzando il denaro del Green Deal? Il Green Recovery Tracker fornisce la risposta, almeno dal punto di vista climatico © artJazz/iStockPhoto

Far ripartire l’economia, ma non ad ogni costo. Certamente non continuando ad allontanarci dagli obiettivi che la comunità internazionale si è fissata in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Il Green Deal europeo è, come noto, un imponente piano di rilancio dei sistemi produttivi post-pandemia. Ma, appunto, esso dovrà essere “indirizzato”. Ciò per evitare che si continuino ad alimentare settori estremamente nocivi in termini di emissioni di gas ad effetto serra. È per questa ragione che è nato il Green Recovery Tracker, un’iniziativa lanciata dal think tank internazionale (con sedi a Bruxelles, Berlino, Londra e Washington) E3G, assieme all’Istituto Wuppertal

Il sito internet del Green Recovery Tracker
Il sito internet del Green Recovery Tracker

Con il Green Deal stanziati 673 miliardi di euro per la ripresa post-pandemia

I legislatori europei, infatti, al momento del lancio del Green Deal, hanno spiegato che una parte dei 673 miliardi di euro stanziati per aiutare le nazioni a riprendersi dopo il Covid-19 dovrà essere utilizzata per progetti legati alla transizione ecologica. Investimenti e riforme che possano dunque agevolare la riduzione delle emissioni climalteranti. 

Sai quale percentuale minima del Green Deal dovrà essere utilizzata per progetti legati alla transizione ecologica?

Seleziona la risposta che pensi sia corretta e clicca su “Conferma” per continuare a leggere l’articolo.

Esatto. I governi dell’Unione europea e le istituzioni comunitarie hanno indicato che il 37% del denaro concesso dovrà essere utilizzato per progetti a tutela dell’ambiente e del clima.

Si tratta di un valore che è stato criticato aspramente dalle organizzazioni non governative, poiché giudicato troppo basso. E perciò incapace di rendere operativo l’Accordo di Parigi, che chiede di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi centigradi (ma rimanendo il più possibile vicini agli 1,5 gradi), entro il 2100, rispetto ai livelli pre-industriali. La stessa attivista svedese Greta Thunberg ha spiegato come a suo avviso il Green Deal sia decisamente troppo poco ambizioso.

D’altra parte, rovesciando la medaglia, la percentuale minima del 37% significa in effetti che il 63% (ovvero quasi i due terzi degli stanziamenti) potrà essere concesso a “qualunque cosa”. A società e progetti neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2. Ma anche a settori che, con i loro business, non fanno altro che rendere più complessa la battaglia climatica. A partire dal comparto delle fonti fossili. In altri termini, che senso ha dedicare, ad esempio, il 10% delle risorse del Green Deal allo sviluppo delle energie rinnovabili se, al contempo, si dedica il 20% allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone?

L’obiettivo del Green Recovery Tracker

Detto ciò, è fondamentale, per lo meno, che la quota minima del 37% venga rispettata. Il Green Recovery Tracker è stato ideato proprio a tale scopo.

Gli esperti che lavorano al progetto si occupano infatti di analizzare tutte le misure annunciate da ciascun governo europeo. Obiettivo: determinare se esse siano o meno positive per il clima. Ma come effettuare tale valutazione? L’E3G e l’Istituto Wuppertal hanno deciso di basarsi sulle stesse definizioni adottate dalla Commissione europea: ovvero la tassonomia delle attività economiche considerate “sostenibili”. 

Quest’ultima è infatti ancora in divenire: le discussioni su gas e nucleare non sono ancora state concluse. Ma è comunque possibile utilizzare delle classificazioni. E i risultati forniti finora dal Green Recovery Tracker indicano quali sono i governi più virtuosi, e quelli invece che hanno destinato meno fondi alla transizione. In tale speciale classifica è la Finlandia la nazione che appare meglio piazzata, con il 44% dei circa 2,1 miliardi di euro ricevuti considerati “buoni” o “molto buoni” per il clima. 

È vero che governi e istituzioni europee sono stati troppo spesso timidi nell’agire contro i cambiamenti climatici, ma hai ecceduto col pessimismo. Non è pari al 12% bensì al 37% la quota minima di denaro concesso che dovrà essere utilizzata per progetti a tutela dell’ambiente e del clima.

Si tratta di un valore che è stato criticato aspramente dalle organizzazioni non governative, poiché giudicato troppo basso. E perciò incapace di rendere operativo l’Accordo di Parigi, che chiede di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi centigradi (ma rimanendo il più possibile vicini agli 1,5 gradi), entro il 2100, rispetto ai livelli pre-industriali. La stessa attivista svedese Greta Thunberg ha spiegato come a suo avviso il Green Deal sia decisamente troppo poco ambizioso.

D’altra parte, rovesciando la medaglia, la percentuale minima del 37% significa in effetti che il 63% (ovvero quasi i due terzi degli stanziamenti) potrà essere concesso a “qualunque cosa”. A società e progetti neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2. Ma anche a settori che, con i loro business, non fanno altro che rendere più complessa la battaglia climatica. A partire dal comparto delle fonti fossili. In altri termini, che senso ha dedicare, ad esempio, il 10% delle risorse del Green Deal allo sviluppo delle energie rinnovabili se, al contempo, si dedica il 20% allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone?

L’obiettivo del Green Recovery Tracker

Detto ciò, è fondamentale, per lo meno, che la quota minima del 37% venga rispettata. Il Green Recovery Tracker è stato ideato proprio a tale scopo.

Gli esperti che lavorano al progetto si occupano infatti di analizzare tutte le misure annunciate da ciascun governo europeo. Obiettivo: determinare se esse siano o meno positive per il clima. Ma come effettuare tale valutazione? L’E3G e l’Istituto Wuppertal hanno deciso di basarsi sulle stesse definizioni adottate dalla Commissione europea: ovvero la tassonomia delle attività economiche considerate “sostenibili”. 

Quest’ultima è infatti ancora in divenire: le discussioni su gas e nucleare non sono ancora state concluse. Ma è comunque possibile utilizzare delle classificazioni. E i risultati forniti finora dal Green Recovery Tracker indicano quali sono i governi più virtuosi, e quelli invece che hanno destinato meno fondi alla transizione. In tale speciale classifica è la Finlandia la nazione che appare meglio piazzata, con il 44% dei circa 2,1 miliardi di euro ricevuti considerati “buoni” o “molto buoni” per il clima. 

Purtroppo no, il valore che hai indicato sarebbe stato certamente utile per tutelare ambiente e clima, ma i governi dell’Unione europea e le istituzioni comunitarie hanno scelto una strada diversa. È infatti pari al 37% la quota di denaro concesso che dovrà essere utilizzata per progetti a tutela dell’ambiente e del clima.

Si tratta di un valore che è stato criticato aspramente dalle organizzazioni non governative, poiché giudicato troppo basso. E perciò incapace di rendere operativo l’Accordo di Parigi, che chiede di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 2 gradi centigradi (ma rimanendo il più possibile vicini agli 1,5 gradi), entro il 2100, rispetto ai livelli pre-industriali. La stessa attivista svedese Greta Thunberg ha spiegato come a suo avviso il Green Deal sia decisamente troppo poco ambizioso.

D’altra parte, rovesciando la medaglia, la percentuale minima del 37% significa in effetti che il 63% (ovvero quasi i due terzi degli stanziamenti) potrà essere concesso a “qualunque cosa”. A società e progetti neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2. Ma anche a settori che, con i loro business, non fanno altro che rendere più complessa la battaglia climatica. A partire dal comparto delle fonti fossili. In altri termini, che senso ha dedicare, ad esempio, il 10% delle risorse del Green Deal allo sviluppo delle energie rinnovabili se, al contempo, si dedica il 20% allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone?

L’obiettivo del Green Recovery Tracker

Detto ciò, è fondamentale, per lo meno, che la quota minima del 37% venga rispettata. Il Green Recovery Tracker è stato ideato proprio a tale scopo.

Gli esperti che lavorano al progetto si occupano infatti di analizzare tutte le misure annunciate da ciascun governo europeo. Obiettivo: determinare se esse siano o meno positive per il clima. Ma come effettuare tale valutazione? L’E3G e l’Istituto Wuppertal hanno deciso di basarsi sulle stesse definizioni adottate dalla Commissione europea: ovvero la tassonomia delle attività economiche considerate “sostenibili”. 

Quest’ultima è infatti ancora in divenire: le discussioni su gas e nucleare non sono ancora state concluse. Ma è comunque possibile utilizzare delle classificazioni. E i risultati forniti finora dal Green Recovery Tracker indicano quali sono i governi più virtuosi, e quelli invece che hanno destinato meno fondi alla transizione. In tale speciale classifica è la Finlandia la nazione che appare meglio piazzata, con il 44% dei circa 2,1 miliardi di euro ricevuti considerati “buoni” o “molto buoni” per il clima. 

Qual è invece la nazione peggiore secondo il Green Recovery Tracker?

Seleziona la risposta che ritieni corretta e premi su “Conferma” per continuare a leggere l’articolo.

Purtroppo è proprio così: l’Italia figura all’ultimo posto, con soltanto il 16% del totale dei fondi concessi a progetti legati alla transizione ecologica. Una percentuale lontanissima dal minimo stabilito del 37%. Va detto, per dovere di cronaca, che per alcune nazioni i dati non sono disponibili. È il caso, ad esempio, della Grecia, per la quale il Green Recovery Tracker mette a disposizione solo un report principale.

Ciò non toglie che la quota appare estremamente preoccupante. Così come lo è quella del Portogallo (17%). Meglio di noi fanno ad esempio la Francia (23%) e la Repubblica Ceca (25%). Per non parlare dei più virtuosi: Germania (38%), Belgio (35%) o Estonia (33%). E anche la Romania (24%) e la Bulgaria (27%), prendendo in considerazione anche gli altri fondi stanziati per la ripresa, e non solo il Green Deal. D’altra parte, considerando anche per l’Italia la totalità degli stanziamenti, la percentuale è ancora più bassa: pari al 13%.

Purtroppo no: è l’Italia a figurare all’ultimo posto, con soltanto il 16% del totale dei fondi concesso a progetti legati alla transizione ecologica. Una percentuale lontanissima dal minimo stabilito del 37%. Va detto, per dovere di cronaca, che per alcune nazioni i dati non sono disponibili. È il caso, ad esempio, della Grecia, per la quale il Green Recovery Tracker mette a disposizione solo un report principale.

Ciò non toglie che la quota appare estremamente preoccupante. Così come lo è quella del Portogallo (17%). Meglio di noi fanno ad esempio la Francia (23%) e la Repubblica Ceca (25%). Per non parlare dei più virtuosi: Germania (38%), Belgio (35%) o Estonia (33%). E anche la Romania (24%) e la Bulgaria (27%), prendendo in considerazione anche gli altri fondi stanziati per la ripresa, e non solo il Green Deal. D’altra parte, considerando anche per l’Italia la totalità degli stanziamenti, la percentuale è ancora più bassa: pari al 13%.