Manager più potenti dei politici: perché Eni e Descalzi sono intoccabili?
Solo gli azionisti critici sollevano una questione cruciale: i vertici dell'azienda di Stato rimangono al loro posto nonostante i processi per tangenti in Nigeria
Resta un mistero, per noi comuni mortali, come qualsiasi ministro, sindaco o altra persona ricoprente incarico pubblico sia quanto meno messo in discussione quando viene anche soltanto sfiorato dall’ombra di un illecito amministrativo, mentre alcuni manager di grandi imprese partecipate dallo Stato indagati per fatti gravi di rilevanza penale godono di una sorta di immunità che consente di rimanere al loro posto come niente fosse. È il caso, tanto per fare nomi e cognomi, dell’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, che è stato rinviato a giudizio per una vicenda di corruzione internazionale relativa ad un sistema di tangenti per complessivi 1,092 miliardi di dollari che sarebbero state versate ad una azienda nigeriana, la Malabu, dietro cui si celava l’ex ministro del Petrolio del paese africano, Dan Etete, per la concessione di un enorme giacimento di petrolio (denominato OPL 245).
OPL 245, al via il processo che potrebbe far ballare i titoli Eni e Shell
Una sentenza significativa
Sono state rese note le motivazioni della sentenza di condanna (emessa il 20 settembre scorso, per quattro anni di reclusione, in rito abbreviato) dei due mediatori Obi Emeka e Gianluca Di Nardo.
La sentenza del giudice Giusy Barbara, si sofferma sul fatto che i vertici di Eni fossero non solo a conoscenza del fatto criminoso («il management di Eni e Shell è stato pienamente a conoscenza del fatto che una parte degli 1,092 miliardi di dollari pagati sarebbe stata utilizzata per remunerare i pubblici ufficiali nigeriani… Si è trattato non di mera connivenza, ma di adesione consapevole ad un progetto predatorio in danno dello stato nigeriano»), ma addirittura d’accordo e si aspettavano un ritorno, tanto che al management di Eni sarebbero stati «retrocessi» 50 milioni di dollari al termine dei diversi trasferimenti del denaro «da spartirsi fra loro».
Licenza Opl245: «Vertici Eni e Shell sapevano delle tangenti in Nigeria»
La lungimiranza degli azionisti attivi…
Su questa incresciosa situazione Fondazione Finanza Etica, insieme a Re:Common, ha svolto attività di azionariato critico, chiedendo informazioni nell’assemblea generale degli azionisti di Eni fin dal 2015. Facemmo allora riferimento ad un rapporto (il Form 6-K) della Security Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti circa le indagini in corso sugli amministratori della società e chiedemmo se essa non ritenesse necessario accantonare una cifra nel bilancio in relazione al rischio di una condanna per corruzione o per eventuali sanzioni da parte della SEC (che già, peraltro, aveva sanzionato Eni nel caso analogo di Bonny Island sempre in Nigeria).
… e le risposte evasive di ENI
Sul caso OPL-245 Eni rispose agli azionisti critici che aveva dato mandato a consulenti esterni per effettuare una revisione indipendente, ma non ebbe il bene di dirci chi fossero questi esperti, quando avrebbero terminato la loro revisione e se essa sarebbe stata resa pubblica. Peraltro, chiedemmo (senza reale risposta) di conoscere il parere di Eni Watch Structure, l’organismo di vigilanza sulla L.231, sulla due diligence relativa all’acquisto della licenza in Nigeria.
Siamo tornati durante le assemblee degli azionisti del 2016, 2017 e 2018 a chiedere notizie, chiarezza, trasparenza e assunzione di responsabilità da parte del management e della presidenza su questo caso.
La scarsa lungimiranza fa male ai bilanci
Oltre a rispondere ai suoi azionisti, preoccupati evidentemente non solo delle ricadute reputazionali negative sull’azienda, ma anche dai possibili effetti negativi sull’equilibrio finanziario della stessa, cosa avrebbe dovuto fare un management responsabile e non arrogante? Quanto meno avrebbe dovuto accantonare, anno dopo anno mentre si svolgeva il procedimento giudiziario, delle somme come fondo rischi per poter eventualmente farsi trovare preparati nel caso malaugurato di una condanna. Caso che ora, dopo la condanna dei mediatori, diventa almeno probabile.
Invece no, Descalzi ha continuato e continua a mostrarsi sicuro e tranquillo e ad operare come se nulla stesse succedendo sul piano giudiziario. Ora, mentre è legittimo che Descalzi lo faccia sul piano personale, lo è molto meno sul piano della responsabilità che ha verso l’azienda.
In una lunga intervista rilasciata l’antivigilia di Natale a Celestina Dominelli per Il Sole 24 Ore, Descalzi parla trionfalmente di investimenti in Medio Oriente e Messico (oltre che in Italia), di dividendi e, soprattutto di «solidità finanziaria tra le più forti dell’industria» che permette a Eni di essere «resilienti anche con scenari più bassi e di cogliere al meglio gli upside collegati a un miglioramento».
Quanto alla vicenda giudiziaria, Descalzi risponde ad una domanda della giornalista al termine della trionfale intervista, dicendosi sereno e fiducioso di poter dimostrare l’estraneità dell’azienda «a fatti che non sussistono»: glielo e ce lo auguriamo (come azionisti) di cuore, ma il comportamento dell’Ad è stato almeno incauto. Questo dal punto di vista della finanza privata, ma vi è un versante forse ancora più problematico sotto il profilo pubblico.
Ma lo Stato-azionista dov’è?
Infatti, l’azionista di riferimento di Eni è lo Stato italiano: questo dovrebbe quindi avere la maggiore responsabilità nell’indicare gli indirizzi di politica industriale al management. E, soprattutto, quando l’azione dei vertici dell’azienda determina procedimenti giudiziari con ricadute di politica internazionale come nel caso della corruzione internazionale in Nigeria, allora l’azionista di riferimento, lo Stato italiano, forse dovrebbe dire qualcosa.
Dal nostro punto di vista dovrebbe chiedere le dimissioni dei vertici di quell’azienda. Invece avviene paradossalmente il contrario; cioè quei vertici parlano e continuano ad agire come attori protagonisti della politica estera del nostro paese.
È ancora il caso dell’intervista concessa da Descalzi al Sole 24 Ore nella quale il Nostro ci concede pareri sulle risultanze della recente conferenza di Palermo sulla Libia e sulla politica delle sue istituzioni, sull’impegno richiesto all’Onu, sulla situazione politica in Venezuela e su quella in Medio Oriente e a questi suoi giudizi lega politiche industriali dell’Eni. Ma questo sarebbe il compito del Governo, sia in quanto titolare che nella veste di azionista di riferimento.
Noi, azionisti critici, ovviamente torneremo nell’assemblea generale degli azionisti di primavera a chiedere conto dei comportamenti di Descalzi, facendo quello che ogni buon azionista che abbia a cuore le sorti dell’azienda dovrebbe fare.
* L’autore è direttore della Fondazione Finanza Etica