Ecco i 20 big della moda che sfruttano i lavoratori in Cina

Decine di corporation dell'abbigliamento guadagnano grazie ai programmi di ricondizionamento della minoranza uiguri. Tra loro, Nike, H&M, Lacoste, Adidas e molti marchi celebri

Alcuni dei marchi di abbigliamento coinvolti nei lavori forzati ai danni dell'etnia degli uiguri in Cina.

«Il gruppo H&M proibisce severamente il lavoro forzato, coatto, in carcere o illegale nella nostra catena di fornitura». Parola della multinazionale della moda fast fashion a una precisa domanda rivolta ai suoi vertici dalla Fondazione Finanza Etica all’ultima assemblea degli azionisti (la cosiddetta AGM o Annual General Meeting). Sono passati pochi giorni da quella risposta, era il 7 maggio 2020. La compagnia svedese ha inoltre precisato che il loro «programma di valutazione della catena di approvvigionamento mira a identificare e affrontare qualsiasi rischio di lavoro forzato e subappalto non autorizzato».

La posizione pubblica però stride con le informazioni contenute in un rapporto appena pubblicato da un think thank australiano specializzato sui temi della sicurezza cibernetica. Nel documento elaborato dall’ASPI International Cyber Policy Centre si parla dei membri della minoranza turcofona musulmana degli uiguri, notoriamente perseguitata in Cina.

Secondo gli analisti ben 80mila cittadini di etnia uigura negli ultimi tre anni sarebbero stati spostati e costretti a operare nelle linee di produzione di fabbriche sparse per tutta la nazione. Verrebbero inoltre sottoposti a “ricondizionamento” coatto, compiuto tramite controllo politico, sorveglianza digitale, rieducazione e, appunto, il lavoro.

I venti marchi della moda e la fabbrica che inguaia H&M

H&M è citata tra 83 aziende straniere e cinesi che avrebbero «beneficiato direttamente o indirettamente dell’uso di lavoratori uiguri al di fuori dello Xinjiang attraverso programmi di trasferimento del lavoro potenzialmente abusivi fino al 2019». Di queste, quasi un quarto è nel settore tessile. Nomi celebri e molto amati da sportivi e giovani:

  • Abercrombie & Fitch,
  • Adidas,
  • Calvin Klein,
  • Cerruti 1881,
  • Fila,
  • Gap,
  • H&M,
  • Jack & Jones,
  • Lacoste,
  • Nike,
  • The North Face,
  • Polo Ralph Lauren,
  • Puma,
  • Skechers,
  • Tommy Hilfiger,
  • Uniqlo,
  • Victoria’s Secret,
  • Zara,
  • Zegna.

In particolare H&M sarebbe coinvolta a causa della società Huafu
Top Dyed Melange Yarn:
un suo stabilimento figura attualmente nella  lista di fornitori. Una fabbrica della compagnia cinese, situata nella provincia di Anhui, risulterebbe tra quelle verso cui furono trasferiti circa duemila uiguri provenienti dallo Xinjiang tra aprile 2017 a giugno 2018. L’azienda Huafu, stando a Research in China, sito specializzato nel fornire informazioni sulle imprese che operano sul territorio del dragone, riportava nel profilo societario che il suo filato «è diventato la prima scelta di molti famosi marchi internazionali, come H&M, Zara, Polo, Gap, Uniqlo».

Contattata da Valori, H&M conferma i rapporti con l’azienda cinese ma specifica che i propri prodotti vengono realizzati in un altro stabilimento, nel quale non si utilizza lavoro forzato.

impresa che utilizzerebbe lavoratori uiguri nella lista fornitori di Nike in Cina – FONTE:  ‘Uyghurs for sale’, maggio 2020

Alla fabbrica con le torri di guardia si lavora per Nike

Ma oltre a H&M c’è almeno un’altra multinazionale del tessile e della moda che merita attenzione. L’americana Nike sarebbe infatti il principale acquirente (sette milioni di paia di scarpe l’anno) di uno stabilimento chiamato Quingdao Taekwang Shoes Co. Ltd, di proprietà di un conglomerato chimico e tessile sudcoreano.

Stando al rapporto ASPI e alle fonti ufficiali, ben 9800 lavoratori uiguri sono stati trasferiti in questa fabbrica in più di 60 lotti dal 2007, e nel gennaio scorso vi erano impiegati circa 600 appartenenti a minoranze etniche dello Xinjiang. Le lavoratrici giunte da questa provincia sarebbero «per lo più donne uiguri delle prefetture di Hotan e Kashgar, che sono parti remote dello Xinjiang meridionale che il governo cinese ha definito “arretrate” e “disturbate dall’estremismo religioso”».

Nell’impianto produttivo, i lavoratori uiguri produrrebbero scarpe Nike di giorno. La sera, invece, «frequentano una scuola serale dove studiano il mandarino, cantano l’inno nazionale cinese e ricevono “formazione professionale” e “educazione patriottica”».

Cina lavori forzati uiguri La cerimonia di apertura nel giugno 2019 della scuola notturna “Semi di melograno” realizzata all'interno dell'aziendaTaekwang. FOTO: Uyghurs for sale.
La cerimonia di apertura nel giugno 2019 della scuola notturna “Semi di melograno” realizzata all’interno dell’aziendaTaekwang. FOTO: Uyghurs for sale.

In un approfondimento del Washington Post» del marzo 2020 si legge che la fabbrica assomiglia a una prigione, con filo spinato, torri di guardia, telecamere di sorveglianza e una stazione di polizia dedicata. E, secondo l’inviata del giornale, gli operai uiguri non possono recarsi in autonomia al lavoro né possono tornare a casa per le vacanze.

GRAFICO SALARI TESSILE SUDEST ASIATICO – The 2016 Australian Fashion Report – Behind the Barcode 2016

Le persecuzioni degli uiguri e l’allerta della Campagna Abiti Puliti

Dall’inizio degli anni Duemila il governo avrebbe mobilitato le province e le città costiere più ricche per sviluppare regioni di frontiera come lo Xinjiang e il Tibet. Tale pratica è stata realizzata incoraggiando attivamente il trasferimento dei lavoratori «in nome della promozione della “fusione interetnica” e “riduzione della povertà“».

Comprimendo talvolta i diritti civili e i diritti umani, lo Stato è però venuto incontro al bisogno di mano d’opera low cost dell’industria tessile. «Gli abusi perpetrati dal governo cinese nella regione dello XUAR (Xinjiang Uyghur Autonomous Region) a danno della popolazione degli uiguri e di altre minoranze turche e musulmane sono un fatto molto grave, che peraltro interessa quasi 2 milioni di persone» ricorda la portavoce della Campagna Abiti Puliti, Deborah Lucchetti. «C’è il rischio che marchi e distributori internazionali del settore moda stiano di fatto utilizzando lavoro forzato proveniente da questi territori e addensato nelle parti iniziali della filiera, dove si produce il tessuto di cotone poi acquistato come materia prima dai marchi di abbigliamento».

La questione è molto delicata. Rimuovere in modo definitivo i gravissimi abusi è assolutamente difficile. Potrebbe quindi essere necessario che i marchi che si approvvigionano di materie prime provenienti dalla regione dello XUAR, cessino i loro rapporti commerciali con quei fornitori». Un fronte che si salda con la richiesta al governo, rafforzata da una petizione, che i fondi pubblici utilizzati per la ripresa dalla crisi per coronavirus vadano a società rispettose delle persone e senza una sede in paradisi fiscali.