Chiude la Net Zero Banking Alliance
I membri rimasti hanno votato oggi la chiusura della Net Zero Banking Alliance. Che già da tempo aveva perso credibilità
È finito l’accanimento terapeutico. La Net Zero Banking Alliance (Nzba) ha chiuso. Così è calato il sipario sulla breve storia di una delle principali alleanze che le banche avevano messo in pista per dare visibilità al loro impegno verso la neutralità climatica.
L’illusione della Net Zero Banking Alliance
A decretare la fine dell’alleanza globale delle banche per il clima è stata una votazione dei suoi stessi membri avvenuta oggi. La Net Zero Banking Alliance era nata nel 2021 sull’onda della corsa, nel privato come nel pubblico, a dichiarare il proprio impegno net zero in vista della Cop26 di Glasgow. Dove poi era confluita nella Glasgow Financial Alliance for Net Zero (Gfanz).
Allora sembrava che la grande finanza mondiale fosse finalmente pronta a gettarsi ventre a terra per salvare il clima. È andata diversamente, con le grandi banche internazionali che addirittura non ha ancora smesso di mettere soldi nel carbone, il più inquinante dei combustibili fossili che alimentano il collasso climatico.
L’alleanza delle banche per il clima «era destinata a fallire»
Era già molto tempo che Nzba perdeva pezzi, cioè membri. E, a ogni banca che se ne andava (compresi alcuni fondatori), un pezzo di credibilità veniva meno. Finché i membri rimasti hanno probabilmente smesso di credere a ogni residua speranza di recuperare credibilità e hanno deciso di staccare la spina. Forse così hanno salvato un po’ la faccia. Perché, nell’era del postwashing e del trumpismo imperante, chi vuol continuare col business as usual – cioè fossile – non deve neanche più prendersi il disturbo di nasconderlo.
«Non piangeremo la Nzba – è stato il lapidario commento di Lucie Pinson, direttrice di Reclaim Finance –. Come altre alleanze finanziarie simili, ha apportato ben poco (se non nulla) al clima ed era destinata a fallire. Il suo scopo non è mai stato quello di intraprendere azioni concrete, ma di creare l’illusione di misure per scongiurare il rischio di regolamentazione. Almeno la sua scomparsa porta chiarezza». Amen.
Road to Belém: aiutaci a raccontare la Cop30
Nel 2025 la conferenza sul clima si terrà alle porte dell'Amazzonia. Vogliamo esserci per raccontarla con uno sguardo critico e indipendente. Ma abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Nessun commento finora.