
L’abbaglio del riarmo per l’occupazione
L’idea che il riarmo europeo rappresenti un’opportunità di crescita occupazionale in un settore come l’automotive è sfatato dalla storia
Gianni AliotiL’idea che il riarmo europeo rappresenti un’opportunità di crescita occupazionale in un settore come l’automotive è sfatato dalla storia
Gianni AliotiOltre a dubbi di tipo finanziario, la Dsr Bank pone seri problemi sulle questioni del riarmo e della repressione del dissenso interno
Luca PisapiaFinanza etica contro il riarmo: la GABV rilancia la Dichiarazione di Milano e ribadisce che la pace è incompatibile con gli investimenti in armi
Martin RohnerIl posizionamento di Banca Etica contro le logiche che guidano il riarmo europeo
Andrea BaranesNel 2024 le spese militari mondiali superano i 2.700 miliardi di dollari, allontanando risorse da sanità, clima e sicurezza globale
Rete italiana Pace e DisarmoIl governo rilancia sulla spesa militare al 2% del Pil. Ma come si raggiunge tale livello e quale è la cifra reale da mettere sul tavolo?
MIL€XNel 2024 il governo ha approvato un sensibile aumento di licenze per l'export militare italiano, anche verso Paesi problematici
Rete Italiana Pace e DisarmoI fondi pensione europei stanno allentando le politiche che finora li avevano portati a escludere i produttori di armi
Valentina NeriUn’Europa sempre più finanziaria punta alle cartolarizzazioni per gonfiare la bolla del mercato delle armi e giocare alla guerra
Andrea BaranesIl grande riarmo europeo sarà canalizzato attraverso la creazione di exchange-traded fund per dirottare il nostro risparmio in armi
Alessandro VolpiSecondo Raul Caruso, il piano di riarmo aumenterà il debito degli Stati. Che taglieranno sui servizi sociali, aumentando le disuguaglianze
Maurizio BongioanniI nuovi dati di Don’t bank on the bomb, il rapporto che traccia gli investimenti e i finanziamenti in 24 imprese produttrici di armi nucleari
Valentina NeriPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.