
Costringiamo le banche che salviamo a salvare il clima
Dalla Svizzera, dopo il crollo di Credit Suisse, la proposta di condizionare i salvataggi bancari all'imposizione di politiche per il clima
Andrea BaroliniDalla Svizzera, dopo il crollo di Credit Suisse, la proposta di condizionare i salvataggi bancari all'imposizione di politiche per il clima
Andrea BaroliniLa crisi bancaria è alimentata da problemi legati all'intero sistema bancario ma anche reputazionali dei singoli istituti
Andrea BaranesGli PFAS sono ancora poco noti ma presenti pressoché ovunque: dal cibo ai tessuti, dalla plastica ai cosmetici. E sono quasi indistruttibili
Andrea BaroliniNon è più tempo per finanziare chi espande la produzione di petrolio e gas. Questo è il messaggio arrivato a cinque grandi banche europee
Valentina NeriOgni anno Eco business, testata giornalistica con sede a Singapore, stila la classifica dei casi più clamorosi di greenwashing
Claudia VagoI diritti umani per le banche non sono una priorità. E rispetto al 2019 poche cose sono cambiate
Alessandro LongoUn’ampia quota dell’European trust fund è stata investita nell’esternalizzazione delle frontiere invece di affrontare le cause delle migrazioni
OpenpolisIl mercato valutario è sempre più il dominio della speculazione. Vale 6-7mila miliardi di dollari al giorno ed è speculazione al 98,8%
Andrea BaroliniI membri della Glasgow Financial Alliance for Net Zero possono continuare indisturbati a investire nelle nuove centrali a carbone
Valentina NeriPer la prima volta il gruppo spagnolo Mango ha ottenuto un prestito i cui costi sono legati a performance ambientali. Ma restano alcuni dubbi
Marta SoricettiIl rapporto “Don't buy into occupation” analizza gli affari di multinazionali, banche e fondi nei territori occupati della Palestina
Claudia VagoUno studio ha allungato una pesante ombra sulla reale natura di numerosi fondi commercializzati in Germania come sostenibili
Mauro MeggiolaroPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.