
Petrolio e clima. 19 banche dietro al disastro dell’Amazzonia
La denuncia delle ONG: gli istituti del vecchio Continente finanziano l’industria petrolifera che devasta l’Ecuador e le sue comunità
Matteo CavallitoLa denuncia delle ONG: gli istituti del vecchio Continente finanziano l’industria petrolifera che devasta l’Ecuador e le sue comunità
Matteo CavallitoWhat The Finance?!? La finanzia spiegata una parola alla volta. I New Deal, il Piano Marshall e il Green New Deal
Durata: 11:28Il gigante della finanza diventa consulente della UE su temi di sostenibilità ambientale. Ma il conflitto di interesse sul fossile è dietro l'angolo. 92 organizzazioni si mobilitano
Matteo CavallitoCatene distributive bloccate col rischio di stop produttivi, calo della spesa turistica per 4,5 miliardi, blocco della moda: così 2019-nCoV mette in crisi l’economia italiana
Nicola BorziLa giunta "rosso-rosso-verde" che guida la capitale tedesca ha bloccato gli aumenti degli affitti. E le società pubbliche stanno ricomprando appartamenti dai fondi immobiliari
Mauro MeggiolaroIl piano di addio al carbone approvato da Berlino è un fatto positivo, ma i tempi saranno lunghi. Troppo, secondo gli ecologisti tedeschi
Andrea BaroliniThe engagement report of Shareholders for Change (network of responsible investors) was presented in Madrid today: 74 companies targeted in 2019
Mauro MeggiolaroPresentato a Madrid l'engagement report della rete di Shareholders for Change: 74 le aziende coinvolte
Mauro MeggiolaroL'eolico in Germania è la seconda fonte energetica dopo il carbone. Ma dal 2020 la fine degli incentivi renderà molti impianti antieconomici. E decisamente difficili da smaltire
Mauro MeggiolaroPer il 60% degli istituti i costi superano i rendimenti. Quasi tutto il valore aggiunto del settore finanziario viene intercettato da appena il 20% degli operatori
Matteo CavallitoLe strategie della principale banca italiana sono tra le più controverse: fortissimi investimenti in fonti sporche, comparti inquinanti e Paesi violatori di diritti umani
Antonio TricaricoEconomista, prete, gesuita, Giraud ritiene indispensabile una finanza alternativa: «Servono riforme radicali. Non quelle dei “populisti educati” come Macron e Renzi»
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.