Gli immobili, il liberismo e la mano pubblica che non c’è più
Il mercato immobiliare è ormai scisso in due: nelle zone di pregio dilaga la speculazione. Altrove, tutto è fermo. Alle classi povere rimangono solo periferie senza servizi
Paolo BerdiniIl mercato immobiliare è ormai scisso in due: nelle zone di pregio dilaga la speculazione. Altrove, tutto è fermo. Alle classi povere rimangono solo periferie senza servizi
Paolo BerdiniLe principali banche inglesi al centro di un paradosso: adottano restrizioni sul finanziamento alle fonti sporche ma foraggiano 163 GW di capacità per nuove centrali
Corrado FontanaLloyds, Bank of America, Goldman Sachs e Société Générale ultime in classifica. Benino due italiane. La strada da fare è ancora lunga
Corrado FontanaUn bollino etico fa aumentare il valore di un brand. Così fioccano le liste sulla sostenibilità delle imprese. Stilate però con criteri poco credibili
Corrado FontanaLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoDifferenze pubblico-privato, tra segnalazioni esterne e interne. Il caso delle banche conferma: in Italia non decolla la cultura della segnalazione degli illeciti
Nicola BorziA 18 mesi dall’introduzione della Mifid2 a tutela dei risparmiatori, Moneyfarm - Politecnico di Milano denunciano: i maggiori operatori italiani inadempienti nelle comunicazioni obbligatorie
Nicola BorziLa storica inchiesta dell'ICIJ ha fatto recuperare $1,28 miliardi in 23 Stati. E i Mauritius Leaks inguaiano il cantante terzomondista Bob Geldof
Rosy BattagliaRiccarda Zezza, fondatrice di Maam spiega a Valori come valorizzare sul lavoro le competenze acquisite da neo-mamme, papà e da chiunque abbia più ruoli
Elisabetta TramontoIl calcolo contenuto nel nuovo rapporto Don't Bank on the Bomb: mercato dominato dalle imprese statunitensi. Fra le banche finanziatrici, le italiane Unicredit e Intesa
Matteo CavallitoDa Iccr a Calpers, dal Pri dell'Onu al neonato Shareholders for Change. Grandi investitori che gestiscono milioni cercando di migliorare il comportamento delle aziende
Elisabetta TramontoNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.