
Solo la circolarità può “guarire” la carenza di materie prime. Il Rapporto 2022 Cen-Enea
È stata presentata la nuova edizione del rapporto sull'economia circolare curato da Circular Economy Network e Enea
Economiacircolare.comÈ stata presentata la nuova edizione del rapporto sull'economia circolare curato da Circular Economy Network e Enea
Economiacircolare.comIn futuro il possesso di beni potrebbe essere superato dal pagamento per l'uso. I vantaggi ambientali sembrano evidenti. Con alcuni “ma”...
Emanuele BompanPlaystation introvabili, giocattoli ordinati con mesi di anticipo. La crisi delle supply chain scombussola anche il Natale 2021
Valentina NeriCome funziona l'economia circolare, chiave fondamentale per la trasformazione dei nostri sistemi produttivi e di consumo
Emanuele BompanIndagine Legambente-Green Factor: le competenze verdi hanno altissimi potenziali occupazionali, nonostante la crisi da coronavirus. Per sostenerle, urgono incentivi all'economia circolare
Emanuele IsonioIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: il primato italiano nel settore si sta erodendo. Urgono investimenti che favoriscano l'uso di materie prime rinnovabili
Emanuele IsonioNiente dinamite, zero esplosioni. Alle porte di Parigi, un mega-edificio sarà sostituito da un eco-quartiere. Riutilizzando, riciclando e risparmiando
Andrea BaroliniSei istituti nazionali, compresa l'italiana Cassa Depositi e Prestiti, hanno promesso 10 miliardi di euro per sostenere l'economia circolare
Andrea BaroliniLa lotta ai rifiuti plastici è lontana dall'essere vinta. In troppi Paesi Ue la domanda è in crescita e le politiche di riduzione poco convincenti
Corrado FontanaLa commissione Ambiente del Parlamento redige un rapporto clamoroso contro il settore moda. La tassa farebbe raccogliere 35 milioni di sterline per l'economia circolare
Corrado FontanaAnalizzati 20 indicatori divisi in 5 categorie: il capoluogo lombardo vince grazie a trasporti efficienti, mobilità condivisa, rete idrica efficiente, elevata raccolta differenziata
Emanuele IsonioLe coltivazioni idroponiche stanno crescendo e in molti casi si integrano in soluzioni di recupero urbanistico. Per avere prodotti bio a km0 senza consumare suolo
Andrea Vecci e Guido AgnelliPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.