
Sale la pressione sull’Unione europea per congelare l’accordo con il Ruanda
Il Parlamento europeo ha chiesto la sospensione dell’accordo sulle materie prime critiche tra Unione europea e Ruanda
Luca PisapiaIl Parlamento europeo ha chiesto la sospensione dell’accordo sulle materie prime critiche tra Unione europea e Ruanda
Luca PisapiaSalari bassi, criminalizzazione della protesta e modello di sviluppo estrattivista. Una nuova riforma costituzionale scatena manifestazioni e proteste nel nord dell’Argentina
Anna Radice FossatiLe terre rare sono indispensabili per la transizione ecologica, ma la loro estrazione comporta elevati costi per l'ambiente e i diritti umani
Anna Radice FossatiI microchip sono fondamentali per le nuove tecnologie e per la transizione ecologica. Ma il loro impatto ambientale deve diminuire
Federica CasarsaSoddisfazione da parte degli azionisti attivi per le risposte delle imprese. Ma restano problemi che sembrano strutturali e comuni a tutti i settori considerati
Mauro MeggiolaroIntervista a Nikolas Toleris, analista di Mirabaud Securities, che illustra il passato, il presente e il possibile futuro delle terre rare
Mauro MeggiolaroLe terre rare sono in ogni cellulare e computer. Nei pannelli solari e nelle batterie delle auto. Ecco chi le sfrutta e con quali rischi
Andrea BaroliniLe terre rare sono in ogni cellulare, in ogni computer. Nei pannelli solari, nelle batterie delle auto e nelle fibre ottiche. Ecco chi le sfrutta, come e con ...
Durata: 12:36Nell'estrazione e raffinazione di terre rare e metalli rari la Cina sta dominando il mercato. L'Australia si difende a distanza, gli USA provano una riscossa a lungo termine
Corrado FontanaRiparazione e riuso sono ad oggi le soluzioni migliori per affrancarsi dalla dipendenza di terre rare, il cui mercato è controllato in gran parte dalla Cina
Vittoria MamertiIn America Latina esistono casi virtuosi di sfruttamente di terre rare e “metalli tecnologici”. Ma serve un quadro normativo comune
Mauro MeggiolaroIn Burundi è attiva la prima miniera di terre rare dell’Africa. Anche Malawi, Gabon, Tanzania e Madagascar potrebbero lanciarsi nel business
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.