
La Svizzera rinuncia a responsabilizzare le multinazionali
Nonostante un voto popolare favorevole, i Cantoni svizzeri hanno respinto una proposta che imponeva regole più stringenti alle multinazionali.
Andrea BaroliniNonostante un voto popolare favorevole, i Cantoni svizzeri hanno respinto una proposta che imponeva regole più stringenti alle multinazionali.
Andrea BaroliniCompagnie aeree, fondi d'investimento, case farmaceutiche, colossi dell'agroalimentare. Così il Covid-19 sta trasformando l'economia
Ludovic Dupin e Marina Fabre, NovethicUn nuovo rapporto svela l'impegno delle lobby del gas per spingere l'idrogeno. Uno sforzo da 58 milioni. E la Commissione sembra "ascoltare" con attenzione
Luca ManesUno studio di Banca Etica mostra come l’esclusione finanziaria sia in aumento nel nostro Paese, rispetto ai livelli registrati nel 2012
Andrea BaroliniInsure our Future verifica il sostegno delle assicurazioni ai combustibili fossili. Molte hanno detto "no" al carbone. Delude Generali che non ha mantenuto le promesse
Luca ManesUn rapporto di Greenpeace Italia denuncia la spesa mondiale e nazionale per la conservazione e la manutenzione testate nucleari pronte all'uso
Corrado FontanaLe Low Emission Zones (LEZ) rappresentano le soluzioni più efficaci per ridurre l'inquinamento. Ecco come le hanno applicate 14 Paesi europei.
Vittoria MamertiL'ex presidente ha disseminato di ostacoli la strada per una politica Usa amica del clima. Pesticidi, gas serra, trivellazioni e leggi per l'ambiente cancellate
Corrado FontanaUn'interrogazione parlamentare vuole fare chiarezza sul business dell’accoglienza, svelato da Valori. Una lunga catena che conduce a un fondo di private equity londinese
Rosy BattagliaPer cancellare i debiti pubblici non serve cancellarli davvero. Un'Agenzia europea del debito potrebbe "assorbire" i debiti degli Stati concedendo loro prestiti perpetui
Massimo AmatoOgni settimana il commento di Marta Fana su lavoro, diseguaglianze, diritti
Marta FanaUn’analisi conferma che le auto elettriche ridurranno drasticamente gli inquinanti nelle città. Ma le ibride ricaricabili sarebbero delle “bombe climatiche”
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.