Crédit Agricole dice no al carbone
La prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoLa prima banca a fissare una road map di stop ai finanziamenti al combustibile super-inquinante: 2030 nei Paesi OCSE, 2040 in Cina, 2050 nel resto del mondo
Antonio TricaricoImpatto sociale positivo, cultura, formazione e risultati economici di livello internazionale: dalla provincia umbra il volto umano del tessile
Corrado FontanaLa finanza sostenibile ESG vale oltre un terzo del Pil globale. Ma il successo favorisce il greenwashing e la diffusione di investimenti controversi
Matteo CavallitoDopo "l'infarto" di una decina di anni fa, il capitalismo non si è sottoposto a "cure" adeguate. Cittadini e consumatori possono imporre le riforme tanto attese
Luigino BruniDelle 320 società del Dow Jones Sustainability Index World nel 2016 una su 10 non aveva i requisiti Esg per farne parte. Lo rivela uno studio universitario
Nicola BorziAbbandonare le fonti sporche per quelle pulite è possibile. L'esempio virtuoso di Erg. Una transizione in netto contrasto con le scelte di Eni
Matteo Cavallito ed Elisabetta TramontoLa Ue sarà capace di reagire ai segnali di tempesta che si moltiplicano? Dipenderà molto dalla volontà tedesca di rinunciare ai dogmi imposti nell'ultimo decennio
Guillaume DuvalUn rapporto presentato a New York fa luce sul legame tra ingiustizia finanziaria e disuguaglianze globali. E ammonisce: urge riformare la governance globale
Nicoletta Dentico*Approvato dall'assemblea legislativa un ordine del giorno che impegna a introdurre "meccanismi premiali" che privilegino l'uso di banche che non commerciano in armi
Emanuele IsonioLa tensione permanente tra i due colossi del Medio Oriente è una minaccia per un mondo troppo dipendente dal petrolio. Chi rischia di più? La Cina
Matteo CavallitoBanca d’Italia: 9.200 aziende infiltrate nel 2016, ricavi di 42 miliardi di euro e 8mila soci collegati alla ‘ndrangheta. Tra gli effetti macroeconomici, il crollo dell’occupazione
Nicola BorziInvestitori sempre più preoccupati per le deforestazioni. Ma il 70% delle aziende non risponde sul tema. Esponendosi così a un rischio finanziario da $30 miliardi
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.