Il cambiamento climatico tocca l’Himalaya
Secondo uno studio del Tibet Climate Center la temperatura media sul "tetto del mondo" è cresciuta di 0, 31 gradi centigradi ogni 10 anni dal 1961.
Andrea BaroliniSecondo uno studio del Tibet Climate Center la temperatura media sul "tetto del mondo" è cresciuta di 0, 31 gradi centigradi ogni 10 anni dal 1961.
Andrea BaroliniUn quarto di secolo fa la petroliera disperdeva nel mare dell'Alaska 42 milioni di litri di greggio. Fu una catastrofe epocale. Seguita da una battaglia legale controversa.
Andrea BaroliniIl sistema ALPS, sviluppato da Toshiba, ha riscontrato problemi di funzionamento a partire da lunedì. La questione dell'acqua contaminata è sempre più preoccupante.
Andrea BaroliniA quasi un anno dalla tragedia del Rana Plaza, costata la vita a più di 1.100 persone, la catena d’abbigliamento irlandese Primark decide di destinare altri 10 milioni di ...
Valentina NeriUno studio americano dimostra come il riscaldamento globale abbia provocato la fusione di una porzione di calotta considerata stabile da oltre un quarto di secolo.
Andrea BaroliniUnione europea, Stati Uniti, Giappone, Filippine, Colombia e Indonesia hanno firmato una dichiarazione comune attraverso la quale si impegnano a cooperare per favorire una pesca compatibile con le ...
Andrea BaroliniL'associazione ambientalista giudica «sproporzionata» la reazione di Mosca alla manifestazione pacifica dello scorso settembre, in seguito alla quale 30 attivisti furono arrestati e trattenuti per settimane.
Andrea BaroliniChe si guardi sul lungo, sul medio o sul breve periodo, emerge l’ipetrofia di una finanza sempre più scollegata dai fondamentali dell’economia. Ma per le istituzioni ...
Andrea BaranesGli Stati Uniti hanno eliminato il divieto di gareggiare per appalti pubblici, imposto alla compagnia dopo la catastrofe ambientale del 2010.
Andrea BaroliniIl parlamento europeo ha escluso l'esplorazione e lo sfruttamento della fonte di energia dall'elenco di quelle per cui è obbligatorio valutare l'impatto ecologico.
Andrea BaroliniUn gruppo di ONG ha depositato un esposto contro ignoti, mentre la capitale transalpina e la sua regione vivono un episodio di inquinamento record.
Andrea BaroliniSecondo Astana, il gruppo di compagnie - tra le quali figurano anche Total, Shell e Exxon - ha bruciato gas nell'atmosfera oltre i limiti consentiti.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.