
Le fonti fossili sono più rischiose. Finalmente lo riconosce anche l’Unione europea
Un ente di supervisione sui mercati finanziari chiede di alzare i requisiti patrimoniali per rispecchiare i rischi degli asset fossili
Andrea BaranesUn ente di supervisione sui mercati finanziari chiede di alzare i requisiti patrimoniali per rispecchiare i rischi degli asset fossili
Andrea BaranesAnnunciato un accordo a porte chiuse nel primo giorno della Cop29 di Baku sulle regole di funzionamento del mercato dei carbon credit
Andrea BaroliniIn Turchia, l'estrazione di acqua dalle falde sta incrementando la formazione di doline nel terreno
Maurizio BongioanniDa oggi e fino (almeno) al 22 novembre alla Cop29 di Baku si dovrà superare l'impasse nell'azione climatica. Ecco tutte le questioni aperte
Andrea BaroliniDalla Francia alla Germania, dagli Usa a Von der Leyen, numerosi Paesi non presenteranno alla Cop29 i loro leader. E c'è chi sceglie il boicottaggio
Andrea BaroliniAltro che transizione energetica: le grandi banche europee continuano a finanziare le società dell’oil&gas impegnate a espandere i giacimenti
Valentina NeriL’alluvione a Valencia ci mostra la “nuova normalità” climatica che si abbatte su un territorio troppo cementificato
Luca LombrosoNegli Stati Uniti anche le politiche di diversità, equità e inclusione diventano divisive. E le aziende le ridimensionano
Valentina NeriGli impatti dei cambiamenti climatici in tutto il mondo costano al settore assicurativo decine di miliardi di dollari
Rita CantalinoCon BRICS Pay i Paesi emergenti vogliono liberarsi dalla dipendenza dal dollaro, dall’egemonia Usa e dal potere dei grandi fondi
Alessandro VolpiGaza, Ucraina e le guerre dimenticate. Ne parla Raffaele Crocco, ideatore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
Rita CantalinoStati, banche e istituti finanziari faticano a trovare linee guida comuni per gli investimenti a tutela della biodiversità
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.