
PAC, la metà dei fondi europei per il clima non ha prodotto risultati
La Corte dei conti europea svela come i fondi della PAC non abbiano prodotto risultati rilevanti in termini di riduzione delle emissioni
Gianluca De FeoLa Corte dei conti europea svela come i fondi della PAC non abbiano prodotto risultati rilevanti in termini di riduzione delle emissioni
Gianluca De FeoNata a Novara il 3 aprile 1924, figlia di un geometra e di una “ragazza emancipata di inizio Novecento”, come definiva la madre, Lidia è giovanissima quando aderisce alla Resistenza, ma ...
Durata: 1:04:46La Climate Open Platform rappresenta un tentativo di unire realtà anche molto diverse fra loro nella battaglia contro i cambiamenti climatici
Andrea BaroliniSi è chiuso il G20 ambiente, clima e energia tenuto a Napoli. Il ministro Cingolani esulta, ma nessuno parla dei sussidi concessi alle fossili
Andrea BaroliniI Paesi emergenti potrebbero trovarsi esclusi dai finanziamenti per la lotta ai cambiamenti climatici. Ecco come funziona la “trappola”
Federica CasarsaIn Amazzonia la protesta degli indigeni induce il colosso delle miniere Anglo American a cedere. Ma il Brasile di Bolsonaro punta alle risorse naturali
Corrado FontanaLe compagnie petrolifere che falliscono abbandonano spesso i siti senza bonificarli. A pagare, poi, sono i contribuenti. Come in California
Valentina NeriSono passati vent’anni dal summit del G8 di Genova del 2001. Dalla repressione nel sangue di idee e proposte che, oggi, è impossibile non ritenere in larghissima parte giuste. ...
Andrea Barolini, Corrado Fontana, Simone Siliani, Claudia VagoDove andrai in vacanza? Qualunque sia la risposta leggi prima questo bollettino meteorologico
Andrea BaroliniEnergia, trasporti, CO2. E gli intrecci con la finanza. Ogni settimana il punto sui cambiamenti climatici firmato da Andrea Barolini
Andrea BaroliniLa ricchezza nel mondo è cresciuta nonostante il Covid-19 e la recessione globale. Ma, ancora una volta, a beneficiarne sono in pochi
Simone SilianiL'accordo sulla tassazione delle multinazionali, avanzato dall'Ocse e accolto dal G20, va nella giusta direzione. Ma non mancano criticità
Misha MaslennikovPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.