
Per accelerare la transizione ecologica occorre aumentare il prezzo delle emissioni
Emettere gas a effetto serra è sempre più costoso, ovunque nel mondo. Ma non abbastanza per centrare gli obiettivi climatici
Federica Casarsa
Emettere gas a effetto serra è sempre più costoso, ovunque nel mondo. Ma non abbastanza per centrare gli obiettivi climatici
Federica Casarsa
Lanciato l'indice Euronext per le società italiane quotate che rispettano criteri ESG, cioè di sostenibilità. Esperti divisi in Rete sul valore della sua rappresentazione
Corrado Fontana
Nell'ultimo rapporto del Centro Nuovo Modello di Sviluppo la fotografia di un mondo economico sempre più fagocitato dalle multinazionali
Pietro Pizzinato
L'Afghanistan svela il flop del modello d'intervento internazionale che prevede una pioggia incontrollata di armi pesanti e leggere. Per tutti. Una strategia che si ripeterà
Corrado Fontana
Un appello partito dal Canada. Echi di proteste in Nord Africa. Tende piantate nelle piazze spagnole. Le radici di Occupy Wall Street, dieci anni dopo
Claudia Vago
Le compagnie assicurative stanno facendo la loro parte per biodiversità, clima e i diritti umani? Le critiche della ong ShareAction
Valentina Neri
La Commissione europea ha presentato un documento di lavoro sulla tassonomia sociale, dopo aver lavorato sugli aspetti ambientali
Simone Siliani
BHP Billiton afferma di voler abbandonare petrolio e gas. Ma vende le attività alla Woodside Petroleum, con la quale punta a fondersi
Andrea Barolini
Di fronte ai costi per le catastrofi, le compagnie potrebbero aumentare i premi. E alcune rifiutano già di sottoscrivere assicurazioni
Andrea Barolini
Ridurre l’evasione, tassare meglio i redditi da capitale e immobiliari, introdurre aggiustamenti mantenendo la progressività delle imposte
Roberto Artoni
Sono passati vent’anni dal summit del G8 di Genova del 2001. Dalla repressione nel sangue di idee e proposte che, oggi, è impossibile non ritenere in larghissima parte giuste. ...
Andrea Barolini, Corrado Fontana, Simone Siliani, Claudia Vago
L’oligopolio è la regola nel mondo della finanza. Con pesanti ricadute sulle imprese, sugli investitori e sui sistemi economici
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.