
Il futuro dell’economia sociale? «Meno retorica, più innovazione»
Barbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoBarbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoL'attuale crisi deve essere l'opportunità per un cambiamento: investire su economia civile, organizzazioni di cittadinanza, strategie mirate sui territori e nuove "tecnostrutture"
Fabrizio BarcaDiego Moratti (Rete economia solidale): il lockdown ha imposto un ripensamento delle abitudini. Molti si stanno avvicinando al mondo del consumo critico. Un'opportunità da sfruttare
Corrado FontanaBanche dati e incentivi adeguati possono spingere le case farmaceutiche a condividere le scoperte sulle strutture dei virus, velocizzando la creazione di farmaci anti-epidemie
Stephen K. BurleyDietro al commercio di animali selvatici diffuso in Cina un giro d'affari plurimiliardario. Ma anche un grave pericolo sanitario. Come il caso SARS-Cov-2 sta dimostrando
Gaia Angelini e Fabrizio BulgariniDalle relazioni 1974-1975 di Palazzo Koch emerge la storia delle obbligazioni comunitarie garantite dai singoli Stati. Anche allora l’erogazione fu condizionata a riforme interne
Nicola BorziUn calendario e una mappa del contagio nelle Rsd. Molti gli appelli lanciati dalle associazioni ad Asl, Regioni e Governo. Spesso caduti nel vuoto
Nicola BorziPer fini di sicurezza pubblica le autorità sanitarie potrebbero “trattare” i dati dei cittadini. E dopo? Un assaggio nel 2016 con l’accordo Ibm-Governo Renzi, saltato
Nicola BorziDistribuzione della ricchezza, qualità della vita e tutela del Pianeta. Sono gli obiettivi alla base dell'economia del benessere. Devono orientare le scelte politiche
Tim JacksonCarlo Secchi (ISPI): le reti di trasporto, energia, telecomunicazioni, sistemi satellitari e progetti aerospaziali aiutano subito Pil e occupazione oltre a benefici di lungo termine
Nicola BorziIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: il primato italiano nel settore si sta erodendo. Urgono investimenti che favoriscano l'uso di materie prime rinnovabili
Emanuele IsonioIl contesto attuale rende ostiche le previsioni future. Ma a giudicare da dati, storia e fattore petrolio, i fondi SRI potrebbero resistere meglio dei tradizionali
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.