
Dietro il voltafaccia di BP sulle rinnovabili c’è il fondo Elliott
Da quando Elliott ha scalato BP la compagnia ha abbandonato ogni vocazione sostenibile. E gli azionisti critici sono sul sentiero di guerra
Luca PisapiaDa quando Elliott ha scalato BP la compagnia ha abbandonato ogni vocazione sostenibile. E gli azionisti critici sono sul sentiero di guerra
Luca PisapiaIn Africa i cambiamenti climatici stanno rendendo rari generi alimentari che fino a poco tempo fa erano accessibili
Andrea BaroliniLe criptovalute promettevano inclusione finanziaria, ma oggi rischiano di escludere donne e soggetti vulnerabili. Un’analisi tra dati, linguaggio e stereotipi
Michela CalculliDella Tav tra Torino e Lione se ne parla da oltre trent'anni e a oggi si è scavato qualche decina di chilometri
Cecilia CacciottoLe istituzioni europee accontentano le lobby dell’automotive e rendono molto più semplice rispettare i limiti sulle emissioni per questo triennio
Valentina NeriL’assemblea di Banca Etica approva il bilancio e rinnova il consiglio d’amministrazione
Andrea BaroliniMeloni esulta per lo spread sotto i 100, ma i dati raccontano altro: nel 2025 l’Italia dovrà collocare 350 miliardi, tra rischi e dipendenze esterne
Alessandro VolpiGli operatori fintech europei provano a scalfire il duopolio di Visa e Mastercard sui pagamenti istantanei
Valentina NeriUno studio di Reclaim Finance descrive come parziali, inefficaci e deboli i piani di transizione climatica delle venti banche europee sistemiche
Valentina NeriLa filiera del caffè è una catena lunga e complessa: spesso lungo le sue maglie si nascondono gravi violazioni dei diritti umani
Rita CantalinoGli Stati Uniti aggirano il multilateralismo autorizzando l’estrazione mineraria dai fondali marini in acque internazionali
Valentina NeriL’idea che il riarmo europeo rappresenti un’opportunità di crescita occupazionale in un settore come l’automotive è sfatato dalla storia
Gianni AliotiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.