Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa e potrebbe contenere dati o informazioni relative a fonti/reference dell'epoca, che nel corso degli anni potrebbero essere state riviste/corrette/aggiornate.

Cibo sprecato ed emergenza plastiche: un legame sottovalutato

A fronte dei 30 kg di cibo pro capite sprecati ogni anno, finiscono nell’ambiente 173 Kg di plastica. In 10 anni raddoppiati i rifiuti domestici nella Ue.

Attenzione: è ufficialmente vietato scuotere la testa e indignarsi per i rifiuti che infestano i mari se contemporaneamente si spreca cibo con scelte miopi di acquisto e consumo. Tra i due fenomeni infatti c’è un legame ben preciso. Testimoniato da due numeri. Ogni cittadino europeo spreca 30 kg di cibo ogni anno e insieme ad esso finiscono 173 Kg di plastica nell’ambiente. Ben il 37% di tutto il cibo venduto nell’Ue è infatti avvolto in plastica. In assoluto il materiale di imballaggio più utilizzato, ma anche il più difficile da smaltire e con il maggior impatto ambientale. Tanto che la stessa Ue ha varato lo scorso gennaio, la cosidetta “Plastic Strategy” per fare in modo che tutti gli imballaggi di plastica siano interamente riciclabili e progettati in tal modo, entro il 2030.

Una crescita parallela

Eppure, per molto tempo si è pensato che gli imballaggi di plastica garantissero una migliore conservazione dei cibi e quindi agevolassero una diminuzione degli sprechi. Oggi sappiamo che non è così. Una certezza, messa nero su bianco da Unwrapped, l’ultimo report di Friend of Earth Europe e Zero Waste Europe riuniti nell’alleanza Rethink Plastic. Gli imballi di plastica sono aumentati parallelamente allo spreco alimentare. La domanda totale di plastica in Europa supera i 49 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 40% è utilizzato proprio per confezionare cibo.

scarti domestici e rifiuti di plastiche a confronto nella Ue
Scarti domestici di cibo e rifiuti plastici a confronto nelle Ue – anni 1998-2015 (dati in milioni di tonnellate)

Il risultato? Tra il 2004 e il 2014, i rifiuti alimentari domestici nell’UE sono raddoppiati a circa 30 milioni di tonnellate all’anno. E solo i rifiuti di imballaggio in plastica sono aumentati del 50% nello stesso periodo, raggiungendo oltre 15 milioni di tonnellate, evidenziano i ricercatori.

Riciclo delle plastiche ancora minoritario

La situazione è chiaramente fuori controllo. Tanto più che, mediamente, meno del 30% dei rifiuti plastici viene raccolto per il riciclo. Ancora oggi va in discarica il 31% e a recupero energetico, cioè a incenerimento, il 39%. Una vera emergenza ambientale, considerato che le plastiche non si decompongono e che la loro produzione, secondo Eurostat, è ormai costante e pure in aumento negli ultimi dieci anni. “L’industria dell’imballaggio e la Commissione europea non esercitano un vero processo decisionale quando si tratta di imballaggi alimentari. La loro metodologia spesso ignora gli impatti dei rifiuti di plastica. E, così, porta a conclusioni che favoriscono confezioni alimentari complesse che sono impossibili da riutilizzare o riciclare. Il risultato è la promozione di imballaggi in plastica progettati per discariche e inceneritori” denuncia Ariadna Rodrigo, Sustainable Products Campaigner di Zero Waste Europe.

impatto economico delle plastiche sui capitali naturali
L’impatto economico della plastica sui capitali naturali – settore beni di consumo (in mld di euro)

Testimonianze shock

Il legame tra cibo sprecato, eccesso di packaging e abuso di plastiche è un elemento cruciale da tenere presente per tentare di cambiare le cose. Altrimenti rischia di rimanere fine a sé stesso lo sdegno suscitato dalle videotestimonianze che mostrano come l’inquinamento da macro plastiche stia soffocando mari e oceani in ogni continente. Come lo scioccante video realizzato dal subacqueo inglese Rich Horner, nei fondali al largo dell’isola indonesiana di Bali.

Più plastica che pesci nell’oceano

Nel Mare Nostrum, l’1% dei rifiuti plastici marini

Ma il nostro Mediterraneo non è messo meglio. Secondo il CNR di Pozzuoli, ogni giorno riceve almeno 700 tonnellate di plastiche di diversa natura. 255.500 tonnellate in un anno. Sulla sua superficie fluttuano dalle 100mila alle 400mila particelle per Km quadrato, pari all’1% della plastica finita nei mari di tutto il mondo. Nelle spiagge, comprese quelle della nostra penisola, si possono ritrovare fino a 1000 frammenti di plastica per metro quadro.

plastiche in mare

Una bomba sanitaria

Ma oltre l’emergenza ambientale, ormai visibile ad occhio nudo, rimane sul tappeto la questione salute, spesso sottovalutata e ignorata. In realtà, come ribadiscono Friend of Earth Europe e Zero Waste Europe, “vi è una crescente evidenza che molti alimenti imballati in materiali monouso a contatto, inclusa la plastica, possano presentare problemi e rischi per la salute per i consumatori, a causa della migrazione di sostanze chimiche, come gli interferenti endocrini. C’è un bisogno pressante di maggiore comprensione degli impatti sulla salute di queste sostanze chimiche e lo sviluppo di politiche conseguenti”.

Lo scoop di Le Monde

Sospetti confermati dallo scoop apparso su Le Monde lo scorso febbraio. In Francia già dall’aprile 2014 è stata istituita una strategia nazionale per affrontare le sfide scientifiche e normative relative agli interferenti endocrini. Quella di Parigi è una delle sole tre iniziative di questo tipo in Europa, con Svezia e Danimarca. Stando alle anticipazioni del quotidiano, nella relazione, consegnata alle autorità di sanità pubblica francesi a gennaio 2018, si legge che “si sospetta che una serie di condizioni di salute umana siano conseguenza dell’esposizione agli interferenti endocrini: diminuzione della qualità dello sperma, aumento della frequenza di sviluppo o funzione anormale degli organi la riproduzione, abbassando l’età della pubertà”. E il ruolo degli interferenti è anche sospettato nel caso di alcuni tumori ormono-dipendenti, così come nei casi di diabete di tipo 2, obesità o autismo”.

Cittadini, la consapevolezza aumenta

Sono quindi fondati i timori dei cittadini europei che, secondo Eurobarometer, temono l’invasione delle plastica nelle nostre vite: il 74% del campione dichiara di essere preoccupato per la propria salute e l’87% per l’impatto sull’ambiente. Cittadini che dimostrano di essere più avanti di governi e imprese: il 72% ha eliminato l’uso di sacchetti di plastica, il 65% separa la plastica nella raccolta differenziata e il 24% evita di comprare beni con troppi imballaggi.