• Finanza
  • Economia
  • Ambiente
  • Diritti
  • FestiValori
  • Abc della finanza
  • Podcast
  • Dossier
  • Longform
  • Lab
  • Chat
  • Gallery
  • Le rubriche
  • Le parole della finanza
  • I giochi delle banche
  • Sostieni Valori.it!
  • Esplora

Gallery | Il 2020 nelle straordinarie immagini di Medici Senza Frontiere

  • comment
  • share
    • facebook
    • twitter
    • whatsapp
  • more
  • profile
  • search
  • Finanza
  • Economia
  • Ambiente
  • Diritti
  • FestiValori
  • Abc della finanza
  • Podcast
  • Dossier
  • Longform
  • Lab
  • Chat
  • Gallery
  • Le rubriche
  • Le parole della finanza
  • I giochi delle banche
  • Sostieni Valori.it!
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Podcast


Diritti

Gallery | Il 2020 nelle straordinarie immagini di Medici Senza Frontiere

Andrea Barolini
07.01.2021
Andrea Barolini
07.01.2021 Leggi più tardi
  • 1. La foto ritrae il confine di Hamadayet, dove chi fugge dall’Etiopia entra in Sudan attraversando il fiume. Chi arriva porta tutto ciò che può con sé; alcuni hanno il bestiame, altri non hanno più nulla. MSF lavora in Etiopia dal 1984. Per oltre 30 anni ha risposto alle emergenze in tutto il paese, tra cui malnutrizione, malaria, diarrea, bisogni sanitari dei rifugiati e accesso alle cure mediche di base © Jason Rizzo/MSF
  • 2. Souleman, sua moglie Layla e il loro figlio di due anni, Cillian, sono stati soccorsi il 23 agosto da un gommone durante la prima navigazione della Sea-Watch 4. Sono stati trasferiti su una nave quarantena a Palermo il 2 settembre © Hannah Wallace Bowman/MSF
  • 3. Il 12 maggio, intorno alle 10 ora locale, un numero imprecisato di aggressori ha preso d’assalto il reparto maternità dell’ospedale Dasht-e-Barchi di Kabul supportato da MSF. Durante l’assalto, durato circa quattro ore, sono state uccise in modo sistematico 16 madri, un’ostetrica, due bambini di 7 e 8 anni e altre sei persone © Frederic Bonnot/MSF
  • 4. “La Bestia”, conosciuto come il Treno della Morte, è il nome di una rete di treni merce che trasportano carburante, cemento e altre merci lungo le ferrovie del Messico. È utilizzato anche come mezzo di trasporto da migranti e richiedenti asilo – provenienti principalmente da El Salvador, Honduras e Guatemala – che cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Dal 2012, MSF fornisce cure mediche e assistenza psicologica ai migranti, provenienti per lo più da Honduras, Guatemala e El Salvador, lungo la rotta migratoria in Messico © Léo Coulongeat/MSF
  • 5. Chahadeh Tabbal, 86 anni, e sua figlia Hoda, 60 anni, nella loro casa nel quartiere Geitawi di Beirut, due mesi dopo la devastante esplosione che ha distrutto la città. Le finestre sono andate in frantumi ma non hanno soldi per ripararle. MSF ha iniziato a lavorare in Libano nel 1976 in risposta alla guerra civile, inviando équipe mediche nel sud del paese e a Beirut. Oggi MSF fornisce assistenza medica gratuita con oltre 600 membri del personale in 13 diverse aree del paese, dove gestisce programmi per malattie croniche, salute riproduttiva e mentale, servizi pediatrici e chirurgici, oltre a due centri per la salute materno infantile. MSF sta rispondendo anche all’emergenza Covid nel Paese, attraverso attività di supporto agli ospedali e promozione della salute © Mohammad Ghannam/MSF
  • 6. Edifici abbandonati e distrutti nel distretto di Ariha a Idlib. Quest’area sembra una città fantasma poiché i civili sono fuggiti verso il confine turco per sfuggire agli attacchi del regime di Bashar al-Assad e dei suoi sostenitori. MSF lavora in Siria dal 2009 con attività dirette e supporto a distanza. Nel nord-ovest del paese supporta diversi ospedali e gestisce cliniche mobili, attività di vaccinazione, distribuzioni di beni di prima necessità e servizi igienico-sanitari. Per contrastare la diffusione del Covid-19, MSF ha modificato i sistemi di triage negli ospedali supportati e nei campi in cui lavora © Muhammed Said/MSF
  • 7. I medici di MSF assistono un paziente del St Mary Hospital di Bamenda, nella regione nord-occidentale. È stato aggredito per strada da uomini armati, che lo hanno torturato e gli hanno sparato cinque volte. Dal 2018, Medici Senza Frontiere fornisce assistenza medica e mentale alle popolazioni colpite dalle violenze in corso nelle regioni nord-occidentali e sud-occidentali del Camerun. In un contesto caratterizzato da massicci sfollamenti e ridotto accesso all’assistenza sanitaria, supportiamo sia le popolazioni sfollate che quelle residenti offrendo assistenza sanitaria primaria e pediatrica, chirurgia traumatologica, cure materne di emergenza, trattamento delle ustioni, cure contro la violenza sessuale, consulenza psicologica e servizi di salute sessuale e riproduttiva. Forniamo anche un servizio di ambulanza e rispondiamo ai focolai di malattie. Supportiamo 30 ospedali e centri sanitari in diverse località delle due regioni © Albert Masias/MSF
  • 8. Rifugiati e richiedenti asilo lasciano il campo di Moria dopo che l’incendio ha distrutto quasi l’intero campo. A quattro mesi dall’incendio e nonostante le vane promesse dell’UE, più di 15.000 donne, uomini e bambini sono ancora intrappolati in condizioni disumane e insicure in campi sulle isole greche. I team di MSF riscontrano livelli preoccupanti di problemi di salute mentale: il 60% dei pazienti a Samos hanno manifestato pensieri suicidi e gli psicologi di MSF a Lesbo hanno trattato 49 casi di bambini che hanno tentato il suicidio nel corso dell’anno © Enri Canaj/MSF
  • 9. Una giovane donna prepara la cena per la famiglia in una cucina a cielo aperto del campo sfollati di Abagana, nello stato di Benue. MSF lavora in Nigeria dal 1996 e oggi fornisce cure mediche salvavita con progetti regolari in 9 stati all’interno del paese, mentre équipe di emergenza rispondono allo scoppio di epidemie e altri bisogni umanitari urgenti © Scott Hamilton/MSF
  • 10. Mohammed, originario del Mali, vive in Libia dal 2015. Vuole tornare a casa ma non ha abbastanza soldi. È andato via per sfuggire dal conflitto nel suo paese e per trovare lavoro e sostenere la sua famiglia. Lavora come operaio ma poiché il suo lavoro è mal pagato, raccoglie scarti e rifiuti metallici in una discarica: per ogni chilo di metallo raccolto riceve un dinaro libico (0,64 euro). MSF lavora in Libia dal 2011. Oggi i team di MSF forniscono supporto a migranti, rifugiati e richiedenti asilo in sei centri di detenzione nelle regioni occidentali e centrali della Libia, nonché a Tripoli. I servizi forniti dai team di MSF comprendono assistenza sanitaria di base, trasferimenti negli ospedali, salute mentale, servizi di protezione e supporto per l’accesso ai bisogni di base, attraverso la distribuzione di cibo e beni di prima necessità, acqua e servizi igienico-sanitari © Giulio Piscitelli/MSF
  • 11. Oscurata prima da Ebola e oggi dal Covid-19, l’epidemia di morbillo in RDC continua a uccidere ogni giorno. I vaccini contro il morbillo vengono trasportati in moto da Lisala a Boso Manzi, nella provincia di Mongala, una zona a nord del Paese difficile da raggiungere e colpita da un’epidemia di morbillo. MSF ha inviato squadre di emergenza per organizzare attività di cura e vaccinazione © Caroline Thirion/MSF
  • 12. Gli operatori del centro di trattamento Covid-19 di Al-Sahul, nel governatorato di Ibb, portano una bombola di ossigeno al reparto di terapia intensiva. Un paziente con sintomi Covid-19 gravi ha bisogno di circa sei bombole al giorno e un’interruzione della fornitura di ossigeno può essere mortale. Quello in Yemen è il più grande intervento di MSF in una zona di conflitto. MSF ha aumentato le proprie attività nel paese dall’inasprirsi del conflitto nel 2015. Oggi lavora in 12 ospedali e centri sanitari e fornisce supporto a oltre 20 strutture in 11 governatorati: Abyan, Aden, Amran, Hajjah, Hodeidah, Ibb, Lahj, Saada, Sanaa, Shabwah e Taiz © Majd Aljunaid/MSF
  • 13. La mancanza di grembiuli riutilizzabili ha spinto MSF a istituire delle “zone di lavaggio” come parte della nostra risposta Covid-19 in tre ospedali ad Anversa. Grazie all’esperienza acquisita in altri contesti, ad esempio Ebola, seguiamo delle precise procedure per pulire e disinfettare i grembiuli riutilizzabili. Nei tre ospedali di Anversa, sono stati lavati, disinfettati e asciugati circa 500 grembiuli al giorno. In Belgio MSF ha supportato cinque ospedali nelle province di Hainaut e Anversa, e a Bruxelles ha creato una struttura con 150 posti letto per migranti e senzatetto che necessitano assistenza © MSF
  • 14. Le équipe di MSF sono intervenute in strutture per anziani in Italia, Spagna e Stati Uniti per consulenze sulla gestione del controllo delle infezioni. In Italia MSF ha lavorato in oltre 50 RSA. In ogni struttura sono state identificate aree di isolamento e di quarantena per pazienti positivi o sospetti, individuando circuiti specifici per evitare contaminazioni. Per aiutare gli operatori delle RSA a gestire un’epidemia senza precedenti, psicologi di MSF hanno attivato un servizio di supporto psicologico di cui hanno beneficiato circa 240 operatori © Olmo Calvo/MSF
  • 15. MSF e il personale sanitario locale tornano verso le barche che hanno usato per raggiungere una comunità che vive sulle rive del Lago Mirin, in Amazzonia. Hanno effettuato screening e vaccinazioni di routine casa per casa © Diego Baravelli/MSF

Sostieni Valori!

Dalla parte dell'etica, del clima, dei diritti e dell'uguaglianza. Come te. Sostienici!

Dona con Satispay

Letture consigliate

Diritti

Bangladesh, H&M preme per le ispezioni. Ma intanto guarda all’Etiopia

H&M chiede di aumentare i controlli sulle condizioni di lavoro nell’industria tessile. Ma fa piani per spostare le produzioni dove i salari sono ancora più bassi

Valentina Neri
Diritti

Abiti Puliti contro KIK per la tragedia di Karachi

A due anni dal disastro nella fabbrica tessile di Karachi, non c’è il pieno risarcimento alle vittime da parte del distributore tedesco. Ma anche gli italiani non ne ...

Corrado Fontana
Diritti

Abbigliamento: nuovi risarcimenti per l’incendio Ali Enterprises

Dopo 4 anni dal rogo della fabbrica tessile che costò la vita a oltre 250 operai e operaie, potrebbero arrivare 5,15 milioni di dollari di risarcimento dal distributore tedesco KiK.

test
Svizzera bandiera
Diritti

Diritti umani: «Le multinazionali svizzere siano giudicate in patria»

Le multinazionali svizzere devono proteggere diritti umani e ambiente anche nell’ambito delle loro attività effettuate al di fuori dei confini della Confederazione. È partendo da questo principio che ...

Andrea Barolini
Newsletter

Iscriviti a Valori

Il meglio delle notizie di finanza etica ed economia sostenibile.

  • Settimanale
  • Anteprima

Sede

Fondazione Finanza Etica
Viale Amendola 10, 50122 Firenze

C.F. 92157740280

Contatti

info@valori.it

Progetto

  • Chi siamo
  • Newsletter
Valori.it è un progetto della Fondazione Finanza Etica.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano, 65 del 1 marzo 2018.

Seguici

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Privacy & Cookies — Designed by Moze

Effettua il login

Recupera password

Non sei registrato? Crea un account

Reset password

Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.

Ti sei perso? Torna al login

Crea un account


Sei già registrato? Effettua il login