
«Sul clima non possiamo aspettare che crolli il capitalismo»
Intervista a François Gemenne, ricercatore in Scienze politiche presso l’università di Liegi, in Belgio, e docente a SciencePo a Parigi
Andrea BaroliniIntervista a François Gemenne, ricercatore in Scienze politiche presso l’università di Liegi, in Belgio, e docente a SciencePo a Parigi
Andrea BaroliniLa Groenlandia ha approvato una legge. La Costa Rica vuole rendere permanente il divieto temporaneo fissato al 2050. Intanto l'IPCC lancia l'allarme
Claudia VagoLunghe liste di attesa, ticket o risorse limitate spingono i pazienti verso il privato. Ma in quanti se lo possono permettere?
Eva Belmonte, David Cabo, Miguel Ángel Gavilanes, Olalla TuñasQuanto sono concreti gli impegni di sostenibilità dei più grandi istituti finanziari? Ne hanno discusso gli esperti riuniti al MIT Sustainability Summit
Valentina NeriCambiamenti climatici, ripresa, Pnrr, mercati. Intervista ad Andrea Roventini, docente di Economia alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Andrea BaroliniVivere delle visualizzazioni diventando YouTuber di professione? Racimolare un vero stipendio è dura in Italia, ma altrove va anche peggio
Corrado FontanaSono passati vent’anni dal summit del G8 di Genova del 2001. Dalla repressione nel sangue di idee e proposte che, oggi, è impossibile non ritenere in larghissima parte giuste. ...
Andrea Barolini, Corrado Fontana, Simone Siliani, Claudia Vago160 milioni i bambini e ragazzi al lavoro nel mondo: il dato risale dopo anni e il Covid19 rischia di essere un volano del lavoro minorile
Corrado FontanaCittà e megalopoli sono una chiave della crisi del clima e nella riduzione delle emissioni di gas serra. Quasi 100 aderiscono al patto per la sostenibilità di C40
Corrado FontanaSecondo uno studio di RFF-CMCC EIEE, gli effetti della pandemia potrebbero durare a lungo. Servono politiche mirate e sostenibili
Valori.itIl costo economico della pandemia è stato enorme. Ma non è nulla rispetto a quello che potrebbero imporre i cambiamenti climatici
Andrea BaroliniL’economia mondiale è in mano ad un pugno di aziende. Ogni settore, dall’agricoltura alla finanza al cibo, è dominato da oligopoli
Durata: 11:56Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.