
Sempre più banche si allontanano dal business delle armi nucleari
Aumentano le banche che escludono ogni rapporto finanziario coi produttori di armi nucleari. Lo dice lo studio Don't bank on the bomb
Andrea BaranesAumentano le banche che escludono ogni rapporto finanziario coi produttori di armi nucleari. Lo dice lo studio Don't bank on the bomb
Andrea BaranesL’agenzia di rating non-finanziario fa rientrare nel novero della sostenibilità la grande produttrice tedesca di armamenti
Giovanni CironeL'Italia è stata denunciata alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) dalle persone coinvolte in un attacco aereo in Yemen
Rete italiana Pace e DisarmoTutti comprano armi, tutti ne sviluppano di nuove. Una scelta non sempre popolare nelle opinioni pubbliche, ma molto desiderata dai lobbisti del settore
Durata: 33:01L'aumento delle spese militari è inutile e controproducente: lo affermano Greenpeace Italia, Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo
Valentina NeriLunedì 8 maggio alle 18 presso la sede di Scomodo a Roma un evento per parlare dell'azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Valori.itCome ogni anno, le risposte di Leonardo agli azionisti appaiono insufficienti, elusive o tautologiche
Simone SilianiTrainati dalle decisioni legate al conflitto in Ucraina, gli investimenti militari nel 2022 sono cresciuti del 3,7%, secondo il SIPRI
Rete Italiana Pace e DisarmoNel mondo le importazioni di armi sono in calo, con alcune significative eccezioni: l'Europa e i luoghi di conflitto
Alessandro LongoArchiviata l'accusa a funzionari pubblici italiani e al manager di RWM Italia di aver contribuito a potenziali crimini di guerra in Yemen
Rete Italiana Pace e DisarmoUn anno di guerra in Ucraina e di profitti record per i produttori di armi
Durata: 17:04Tra gennaio 2020 e luglio 2022 i produttori di armi nucleari hanno ottenuto oltre 746 miliardi di dollari, tra prestiti e finanziamenti
Valentina NeriPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.