#bassafinanza 10: l'anno bisestile delle banche
Trenta giorni ha novembre con april giugno e settembre. Quest’anno è bisesto e febbraio ne avrà 29 così il mio amico Pietro di Baruchella (che saluto), nato in quel ...
Mauro MeggiolaroTrenta giorni ha novembre con april giugno e settembre. Quest’anno è bisesto e febbraio ne avrà 29 così il mio amico Pietro di Baruchella (che saluto), nato in quel ...
Mauro MeggiolaroIn un tweet: Quante bombe avete contribuito a finanziare? Il rapporto 2015 di @DontBankOnBomb Quando li affidate a una banca, un’assicurazione, un fondo pensione date per scontato ...
Claudia Vago«La Capital Markets Union è un’iniziativa faro dell’Unione Europea, e ne siamo pieni sostenitori». Sono queste le parole che aprono un recente comunicato stampa dell’AFME. L’...
Andrea BaranesNon c’è pace per Deutsche Bank, la più grande banca tedesca. Martedì 9 giugno, mentre Jürgen Fitschen, uno dei due amministratori delegati, compariva di fronte al tribunale di ...
Mauro MeggiolaroQuindici anni della Campagna “banche armate”
Giorgio BerettaPrima il tasso interbancario LIBOR – su cui poggiano “trilioni” di mutui a tasso variabile – e ora i tassi di cambio delle valute, su cui si basano milioni di ...
Mauro MeggiolaroCosa succede in Banca d’Italia? Il governo vuole rivalutare le quote dell’istituto, detenute dalle banche private, facendo passare il loro valore da 156.000 a 7,5 miliardi di euro. ...
Andrea BaranesIn vista dell'asset quality review che sarà avviata dalla BCE a partire dal prossimo mese di febbraio, le banche europee lavorano sui loro bilanci. C'è chi accantona capitali ...
Andrea Barolinidi Roberto Cuda – www.vizicapitali.org “Le armi nucleari sono un’oscenità. Sono l’antitesi assoluta dell’umanità e della bontà in questo mondo”. Lo ha detto il ...
Non con i miei soldidi Francuccio Gesualdi – Centro Nuovo Modello di Sviluppo* Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. ...
Non con i miei soldiRoberto Cuda è il coordinatore del sito www.vizicapitali.org. Uno strumento di informazione per aiutare vedere cosa si nasconde dietro al sistema finanziario. Una iniziativa che condivide con ...
Non con i miei soldiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.