
Lo scandalo delle bonifiche mancate: «A Brescia una ferita aperta»
Solo l’1% dei 2mila ettari dello stabilimento Caffaro ha un progetto di bonifica approvato (ancora da realizzare). Intanto Brescia è ai vertici per patologie tumorali
Rosy BattagliaSolo l’1% dei 2mila ettari dello stabilimento Caffaro ha un progetto di bonifica approvato (ancora da realizzare). Intanto Brescia è ai vertici per patologie tumorali
Rosy BattagliaPer 20 anni la Francia ha autorizzato l'uso del pesticida, altamente tossico. In Martinica e Guadalupe oggi tutto è contaminato. E lo sarà per 700 anni
Andrea BaroliniUn'indagine Public Eye scompone il prezzo di una felpa (sostenibile) Join Life: noi paghiamo quasi 40 euro, a chi lo confeziona (tutti insieme) ne restano 2
Corrado FontanaIn Congo il virus Ebola ha già fatto oltre 2mila morti. Ma non basta per "attivare" gli aiuti finanziati dalle obbligazioni. E gli investitori esultano
Matteo CavallitoImpatto sociale positivo, cultura, formazione e risultati economici di livello internazionale: dalla provincia umbra il volto umano del tessile
Corrado FontanaLa tensione permanente tra i due colossi del Medio Oriente è una minaccia per un mondo troppo dipendente dal petrolio. Chi rischia di più? La Cina
Matteo CavallitoLa compagnia petrolifera saudita si prepara all'ingresso in borsa. Ma il prezzo di valutazione è troppo alto. L'operazione appare decisamente opaca
Matteo CavallitoRischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaPer uscire dalla recessione servono investimenti e innovazione. Un nuovo capitalismo paziente, non ancorato ai profitti di breve termine. Per una crescita inclusiva e sostenibile
Elisabetta TramontoAl processo sulla presunta tangente per il maxigiacimento petrolifero, interrogato l'ex manager Shell, Ian Craig: l'Ad Eni determinante nella trattativa con il presidente nigeriano
Antonio TricaricoL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniIl fondo pensione svedese AP7 esclude altre corporation "sporche" dai suoi investimenti. Dopo Repsol per i suoi progetti in Amazzonia tocca a Exxon e Gazprom
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.